Le attività connesse alla istituzione del FSE da parte delle Regioni e Province Autonome (P.A.) danno luogo ad un trattamento dei dati personali ulteriore e distinto rispetto all’insieme dei trattamenti derivanti dall’erogazione all’assistito delle prestazioni sanitarie in relazione alle quali i dati sono stati acquisiti o prodotti.
Il trattamento dei dati personali del FSE deve essere realizzato ai sensi dei principi indicati nel DPCM attuativo. Le modalità di accesso al FSE, sia per l’alimentazione che per la consultazione, devono essere esplicitate dall’assistito mediante l’espressione di appositi consensi, resi a seguito della visione della relativa informativa. Le diverse tipologie di consenso possono essere manifestate (o revocate) direttamente dall’assistito, sia utilizzando strumenti telematici messi a disposizione della Regione/P.A. previa autenticazione, che mediante dichiarazione resa ad un soggetto delegato dalle Aziende Sanitarie della Regione/P.A. (ad es. MMG/PLS o altri operatori preposti). La dichiarazione scritta, in luogo di quella orale, è prevista nei casi in cui la normativa lo prevede espressamente. Il soggetto deve procedere immediatamente alla annotazione del consenso secondo le modalità previste dalla Regione/P.A. e/o dalle Aziende, salvo i casi specificatamente individuati dalla norma in cui è esplicitamente stabilita la forma scritta. In tale ultima ipotesi il consenso deve essere archiviato.
La gestione dei consensi all’alimentazione e alla consultazione dei dati e dei documenti del FSE è a carico del sistema di FSE della Regione o Provincia Autonoma di assistenza del cittadino, la quale ha anche il compito di fornire a quest’ultimo l’apposita informativa. Il sistema regionale deve pertanto verificare, per ogni richiesta di accesso al FSE, l’effettiva presenza del consenso prestato. Inoltre, l’assistito può indicare eventuali policy di visibilità o richieste di oscuramento relative ai singoli documenti o dati. Nel caso in cui l’alimentazione del FSE viene effettuata da un operatore di una Regione o Provincia Autonoma diversa da quella di assistenza del cittadino, la raccolta delle policy di visibilità/oscuramento del singolo documento o dato è a carico della Regione o Provincia Autonoma a cui appartiene l’Azienda Sanitaria alla quale si è rivolto il cittadino, mentre la gestione delle policy resta a carico del sistema di FSE della Regione o Provincia Autonoma di assistenza.
2.1 Informativa
In ottemperanza all’adempimento di cui all’art. 13 del D.Lgs. 196/2003, deve essere fornita idonea informativa agli assistiti, la quale può essere resa da parte di un soggetto autorizzato del SSN o essere ottenuta dagli assistiti stessi mediante interazione telematica con un servizio offerto dalla Regione/P.A.
Al fine di garantire la conoscenza e la trasparenza delle modalità di informativa e acquisizione dei consensi, ciascuna Regione/P.A. appronta un modello di informativa che le Aziende Sanitarie rendono disponibile agli assistiti attraverso i propri canali di comunicazione, ai sensi dell’art. 7 del DPCM attuativo.
2.2 Consenso alla alimentazione
Il FSE può essere alimentato solo con consenso esplicito, libero e informato reso dall’assistito o di chi lo rappresenta a seguito della visione della relativa informativa, ai sensi dell’art. 8, comma 1 del DPCM attuativo. Il consenso all’alimentazione del FSE, anche se manifestato unitamente a quello previsto per il trattamento dei dati a fini di cura all’interno dell’Azienda Sanitaria, deve essere autonomo e specifico.
2.3 Consenso alla consultazione
La consultazione dei dati e dei documenti presenti nel FSE, da parte dei MMG/PLS o degli operatori e professionisti sanitari e socio-sanitari che abbiano necessità di trattare i dati per finalità di cura ai sensi dell’art. 14 del DPCM attuativo, può avvenire solo previo consenso libero ed informato espresso dell’assistito, reso a seguito della visione della relativa informativa, come indicato all’art. 8, comma 2 del DPCM attuativo.
2.3.1 Accesso in emergenza
L’accesso in emergenza deve essere garantito conformemente all’art. 8, comma 9 e all’art. 15 del DPCM attuativo. Nello specifico, un operatore sanitario o socio-sanitario, anche se non ricopre il ruolo per il quale è stata abilitata la consultazione (sulla base delle policy di visibilità indicate dall’assistito), può consultare le informazioni rese visibili dall’assistito, ai sensi degli artt. 6 e 9 del DPCM attuativo (ossia, i dati e documenti non devono essere stati oscurati e non sono oggetto di richiesta di anonimato da parte dell’assistito). Per ogni accesso in emergenza, l’operatore deve fornire esplicita dichiarazione sottoscritta. Resta inteso che l’accesso in emergenza può essere effettuato solo se l’assistito ha espresso il consenso alla consultazione del FSE.
2.4 Consenso per minore o sottoposto a tutela
Nel caso di assistito di minore età o sottoposto a tutela, sia il consenso all’alimentazione sia il consenso alla consultazione devono essere espressi dal soggetto che esercita la potestà o da colui che lo rappresenta legalmente, in qualità di tutore, amministratore di sostegno o altra legittimazione, mediante l’esibizione di un proprio documento di identità, ai sensi dell’art. 8, comma 3 del DPCM attuativo. La qualità e la legittimazione soggettiva del dichiarante sono oggetto di dichiarazione sostitutiva di certificazione, da rilasciarsi ai soggetti delegati dalle Aziende Sanitarie (MMG/PLS o altri operatori preposti), nelle forme di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii.
Al raggiungimento della maggiore età, sia il consenso all’alimentazione che il consenso alla consultazione devono essere confermati da un’espressa dichiarazione di volontà del neo-maggiorenne, da rilasciarsi dopo aver preso visione dell’informativa, ai sensi dell’art. 8, comma 4 del DPCM attuativo. I consensi precedentemente resi devono essere automaticamente invalidati in attesa che il neo-maggiorenne esprima i nuovi consensi.
2.5 Consenso per dati e documenti a maggiore tutela dell’anonimato
I dati e i documenti sanitari e socio-sanitari indicati all’art. 6, comma 1 del DPCM attuativo possono essere resi visibili previo consenso esplicito reso dall’assistito. E’ responsabilità dei professionisti o degli operatori sanitari che erogano la prestazione acquisire l’esplicito consenso dell’assistito ai sensi dell’art. 6, comma 2 del DPCM attuativo. Inoltre, se l’assistito sceglie di ricorrere alle prestazioni in anonimato, tali dati e documenti non devono confluire nel FSE.
2.6 Oscuramento dei dati e documenti
Come indicato all’art. 9 del DPCM attuativo, l’assistito può decidere, nel momento dell’accettazione, in sede di refertazione oppure in una fase successiva all’alimentazione, se e quali dati e documenti, creati in occasione delle singole prestazioni erogate, non devono essere resi visibili (ossia oscurati) nel proprio FSE senza che vi sia evidenza di tale scelta in fase di consultazione (oscuramento dell’oscuramento). I dati e i documenti oscurati devono essere consultabili solo dall’assistito e dal titolare che lo ha generato (ossia, l’autore del dato/documento). L’assistito ha comunque facoltà di rendere nuovamente visibile un dato o documento precedentemente oscurato.
2.7 Revoca dei consensi
Le forme di consenso illustrate possono essere revocate ai sensi dell’art. 8, commi 7 e 8 del DPCM attuativo.
La revoca del consenso all’alimentazione determina l’interruzione dell’alimentazione del FSE senza conseguenze rispetto all’erogazione delle prestazioni del servizio sanitario e dei servizi socio-sanitari. Se il paziente revoca il consenso alla alimentazione e successivamente esprime un nuovo consenso (reso in forma esplicita, libera ed informata), vengono resi nuovamente visibili nel FSE i dati e i documenti che lo hanno alimentato fino alla precedente revoca del consenso alla alimentazione, in accordo con le regole di visibilità precedentemente impostate dall’assistito. Il FSE viene comunque alimentato da eventuali correzioni dei dati e dei documenti che lo hanno composto fino alla revoca del consenso, da parte degli organismi sanitari che li hanno generati e che mantengono la titolarità, come indicato all’art. 8, comma 7 del DPCM attuativo. I dati e documenti prodotti durante il periodo di revoca del consenso alla alimentazione del FSE non sono automaticamente inseriti a seguito del nuovo consenso.
La revoca del consenso alla consultazione determina invece l’interruzione dell’accesso per la consultazione dei dati e documenti presenti nel FSE da parte dei MMG/PLS e degli operatori sanitari e socio-sanitari, inclusi gli operatori in emergenza.
La Tabella 3 illustra un quadro sinottico relativo alle varie combinazioni di consensi.
|
Consenso all’alimentazione |
Revoca del consenso all’alimentazione |
---|---|---|
Consenso alla consultazione |
Il FSE viene alimentato. Il FSE può essere consultato dall’assistito e dagli operatori il cui ruolo rispetta le policy di visibilità indicate dallo stesso. In caso di emergenza, l’accesso è consentito a tutti gli operatori come descritto al paragrafo 2.3.1. |
Il FSE non viene più alimentato, salvo per eventuali correzioni di dati e documenti che hanno composto il FSE prima della revoca. Dati e documenti che hanno composto il FSE prima della revoca possono essere consultati dall’assistito e dagli operatori il cui ruolo rispetta le policy di visibilità indicate dallo stesso. In caso di emergenza, l’accesso è consentito a tutti gli operatori come descritto al paragrafo 2.3.1. |
Revoca del consenso alla consultazione |
Il FSE viene alimentato. Il FSE può essere consultato solo dall’assistito e non può essere consultato dagli operatori sanitari e socio-sanitari, neanche in caso di emergenza. |
Il FSE non viene più alimentato, salvo per eventuali correzioni di dati e documenti che hanno composto il FSE prima della revoca. Dati e documenti che hanno composto il FSE prima della revoca possono essere consultati dall’assistito. Il FSE non può essere consultato dagli operatori sanitari e socio-sanitari, neanche in caso di emergenza. |
Tabella 3. Tavola sinottica sulle combinazioni dei consensi
2.8 Casi d’uso
Nella tabella sono riportati i possibili casi d’uso di riferimento inerenti alla gestione del consenso. Tali casi d’uso, ed i possibili scenari, sono descritti dettagliatamente nei successivi paragrafi.
Caso d’uso |
Descrizione |
---|---|
|
Il caso d’uso permette di ottenere dal Sistema FSE l’informativa che deve essere visionata dall’Assistito o dal Tutore/Genitore. |
|
Il caso d’uso permette all’utente Operatore raccolta consenso di raccogliere il consenso per la gestione del FSE, qualora l’Assistito fosse impossibilitato a farlo direttamente accedendo alle interfacce offerte dal FSE e preposte a tale scopo. |
|
Il caso d’uso permette all’utente Operatore regionale di raccogliere l’esplicito consenso espresso dall’Assistito o dal Tutore/Genitore circa la possibilità di consultare i dati e documenti sanitari afferenti ad episodi soggetti a maggiore tutela di anonimato, quali: sieropositività, interruzione volontaria di gravidanza, violenza sessuale, assunzione di sostanze stupefacenti/psicotrope/alcool, servizi offerti da consultori familiari. I dati e documenti generati nell’ambito di prestazioni in anonimato non devono confluire nel FSE. Il consenso deve essere raccolto dall’Operatore regionale che eroga la prestazione in maniera puntuale per ogni dato o documento generato. Il caso d’uso implementa quanto riportato all’Art. 6 del DPCM attuativo sul FSE. |
|
Il caso d’uso consente la gestione completa del consenso inteso come consenso per l’alimentazione e consenso per la consultazione dei documenti e dati riguardanti l’Assistito. |
|
Il caso d’uso consente la gestione completa del consenso per alimentare il FSE. |
|
Il Caso d’uso permette all’Assistito di esprimere il consenso esplicito, libero ed informato per abilitare l’alimentazione del proprio FSE con dati e documenti sanitari. |
|
Il Caso d’uso permette agli attori di verificare le impostazioni legate al consenso per l’alimentazione del FSE. |
|
Il Caso d’uso permette agli attori (operatori e sistemi aziendali) di modificare i criteri di visibilità dei propri documenti rispetto al consenso alla consultazione originariamente prestato. In dettaglio, il sistema può offrire la possibilità all’Assistito di specificare se il documento o dato sanitario oggetto di trattamento è consultabile da terzi secondo proprie policy di visibilità oppure se esso è reso non consultabile richiedendone l’oscuramento. Il dato/documento oscurato è sempre consultabile dall’Assistito e dal titolare che lo ha generato (ossia, l’autore del dato/documento). |
|
Il caso d’uso consente la gestione completa del consenso per consultare il FSE. |
|
Il Caso d’uso permette all’Assistito di esprimere il consenso esplicito, libero ed informato per autorizzare la consultazione dei dati e documenti sanitari del proprio FSE declinando quanto stabilito nell’art. 8, comma 2 del DPCM attuativo sul FSE. |
|
Il Caso d’uso permette agli attori (operatori e sistemi aziendali) di verificare le impostazioni legate al consenso per la consultazione del FSE. |
|
Il caso d’uso permette all’ utente Tutore/Genitore di gestire il consenso relativo al FSE afferente a un minore o a un soggetto sottoposto a tutela implementando quanto previsto all’art. 8, comma 3 del DPCM attuativo sul FSE. |
|
Il Caso d’uso permette all’Assistito di esprimere la revoca del consenso per l’alimentazione del proprio FSE al fine di interromperne il conferimento di dati e documenti sanitari, ai sensi dell’art. 8, comma 7 del DPCM attuativo sul FSE. |
|
Il Caso d’uso permette all’Assistito di esprimere la Revoca del consenso per la consultazione del proprio FSE ai sensi dell’art. 8, comma 8 del DPCM attuativo sul FSE. |
2.9 Diagramma degli attori

2.10 Diagramma dei casi d’uso

2.10.1 Caso d’uso: CU 1 Consultare Informativa
Caso d’uso: |
Consultare Informativa |
---|---|
Descrizione |
Il caso d’uso permette di ottenere dal Sistema FSE l’informativa che deve essere visionata dall’Assistito o dal Tutore/Genitore. |
Attore primario |
Operatore regionale |
Chiede al sistema di ottenere l’informativa. |
|
Attori secondari |
Assistito, Tutore/Genitore |
Precondizioni |
|
Post-condizione per Successo |
|
Evento scatenante |
|
Scenario Primario |
||
---|---|---|
1. |
Operatore regionale |
Richiede l’accesso al servizio di recupero e consultazione dell’Informativa |
2. |
Sistema FSE |
Recupera e mostra l’informativa |
3. |
Operatore regionale |
Presenta l’informativa all’Assistito o al Tutore/Genitore |
4. |
Sistema FSE |
Traccia la richiesta nel sottosistema di log |
Scenario alternativo: Accesso telematico |
||
---|---|---|
1. |
Assistito, Tutore/Genitore |
Richiede l’accesso al servizio di recupero e consultazione dell’informativa |
2. |
Sistema FSE |
Recupera l’informativa, la quale viene mostrata all’Assistito o al Tutore/Genitore |
3. |
Sistema FSE |
Traccia la richiesta nel sottosistema di log |
2.10.2 Caso d’uso: CU 2 Raccogliere Consenso
Caso d’uso: |
Raccogliere Consenso |
---|---|
Descrizione |
Il caso d’uso permette all’utente Operatore raccolta consenso di raccogliere il consenso per la gestione del FSE, qualora l’Assistito fosse impossibilitato a farlo direttamente accedendo alle interfacce offerte dal FSE e preposte a tale scopo. |
Attore primario |
Operatore raccolta consenso |
Annota il consenso espresso dall’Assistito o dal Tutore/Genitore relativamente all’Alimentazione e alla Consultazione del proprio FSE. |
|
Attori secondari |
|
Precondizioni |
|
Post-condizione per Successo |
|
Evento scatenante |
|
Scenario Primario |
||
---|---|---|
1. |
Operatore raccolta consenso |
Si autentica al FSE (eventualmente anche mediante sistemi esterni) |
2. |
Sistema FSE |
Identifica, autentica e autorizza (eventualmente anche mediante sistemi esterni) |
3. |
Operatore raccolta consenso |
Richiede l’accesso al servizio di raccolta del consenso per conto dell’Assistito |
4. |
Sistema FSE |
Traccia la richiesta nel sottosistema di log |
5. |
Sistema FSE |
Avvia il Caso d’uso CU4 Gestire Consenso con attore primario l’utente Operatore regionale in luogo dell’utente Assistito |
2.10.3 Caso d’uso: CU 3 Acquisire Consenso per Dati/Documenti a Maggiore Tutela di Anonimato
Caso d’uso: |
Acquisire Consenso di Dati/Documenti a Maggiore Tutela di Anonimato |
---|---|
Descrizione |
Il caso d’uso permette all’utente Operatore regionale di raccogliere l’esplicito consenso espresso dall’Assistito o dal Tutore/Genitore circa la possibilità di consultare i dati e documenti sanitari afferenti ad episodi soggetti a maggiore tutela di anonimato, quali: sieropositività, interruzione volontaria di gravidanza, violenza sessuale, assunzione di sostanze stupefacenti/psicotrope/alcool, servizi offerti da consultori familiari. I dati e documenti generati nell’ambito di prestazioni in anonimato non devono confluire nel FSE. Il consenso deve essere raccolto dall’Operatore regionale che eroga la prestazione in maniera puntuale per ogni dato o documento generato. Il caso d’uso implementa quanto riportato all’Art. 6 del DPCM attuativo sul FSE. |
Attore primario |
Operatore regionale |
In fase di alimentazione di un nuovo dato/documento sanitario soggetto a maggiore tutela di anonimato, raccoglie e imposta, su delega dell’Assistito, i criteri di visibilità (consultazione) del documento. |
|
Attori secondari |
|
Precondizioni |
|
Post-condizione per Successo |
|
Evento scatenante |
|
Scenario Primario |
||
---|---|---|
1. |
Operatore regionale |
Si autentica al portale di accesso al FSE (eventualmente anche mediante sistemi esterni) |
2. |
Sistema FSE |
Identifica, autentica e autorizza (eventualmente anche mediante sistemi esterni) |
3. |
Operatore regionale |
Accede all’interfaccia del sistema per la gestione dei criteri di accesso puntuale |
4. |
Sistema FSE |
Avvia il caso d’uso CU8 Gestire Criteri di Accesso Puntuale à Scenario alternativo: Alimentazione di un nuovo documento sanitario à Passo 1 |
5. |
Sistema FSE |
Traccia la transazione nel sottosistema di log |
2.10.4 Caso d’uso: CU 4 Gestire Consenso
Caso d’uso: |
Gestire Consenso |
---|---|
Descrizione |
Il caso d’uso consente la gestione completa del consenso inteso come consenso per l’alimentazione e consenso per la consultazione dei documenti afferenti all’Assistito. |
Attore primario |
Assistito |
Fornisce, revoca o verifica le impostazioni relative ai propri consensi. |
|
Attori secondari |
|
Precondizioni |
|
Post-condizione per Successo |
|
Evento scatenante |
Necessità di gestire le politiche di consenso |
Scenario Primario |
---|
Il Caso d’uso Gestire Consenso si articola nei casi d’uso: CU5 Gestire Consenso per Alimentazione e CU9 Gestire Consenso per Consultazione. Si rimanda a questi CU per i relativi dettagli. |
2.10.5 Caso d’uso: CU 5 Gestire Consenso per Alimentazione
Caso d’uso: |
Gestire Consenso per Alimentazione |
---|---|
Descrizione |
Il caso d’uso consente la gestione completa del consenso per alimentare il FSE. |
Attore primario |
Assistito |
Fornisce, revoca o verifica le impostazioni relative al proprio consenso per l’alimentazione del FSE. |
|
Attori secondari |
|
Precondizioni |
|
Post-condizione per Successo |
|
Evento scatenante |
Necessità di gestire le politiche di consenso per l’alimentazione del FSE. |
Scenario Primario |
---|
Il Caso d’uso Gestire Consenso per Alimentazione si articola nei casi d’uso: CU6 Fornire Consenso per Alimentazione, CU13 Revocare Consenso per Alimentazione e CU7 Verificare Consenso per Alimentazione. Si rimanda a questi CU per i dettagli. |
2.10.6 Caso d’uso: CU 6 Fornire Consenso per Alimentazione
Caso d’uso: |
Fornire Consenso per Alimentazione |
---|---|
Descrizione |
Il Caso d’uso permette all’Assistito di esprimere il consenso esplicito, libero ed informato per abilitare l’alimentazione del proprio FSE con dati e documenti sanitari. |
Attore primario |
Assistito |
Fornisce il consenso esplicito, libero e informato per l’alimentazione del FSE. |
|
Attori secondari |
|
Precondizioni |
|
Post-condizione per Successo |
|
Evento scatenante |
Necessità di popolare il FSE dell’Assistito con dati e documenti sanitari. |
Scenario Primario |
||
---|---|---|
1. |
Assistito |
Si autentica al portale di accesso al FSE (eventualmente un portale distinto in relazione di trust con il sistema di FSE) |
2. |
Sistema FSE |
Identifica, autentica e autorizza l’Assistito (eventualmente anche mediante sistemi esterni) |
3. |
Assistito |
Richiede l’interfaccia di gestione del consenso all’alimentazione |
4. |
Sistema FSE |
Avvia il caso d’uso CU1 Consultare Informativa |
5. |
Sistema FSE |
Ottiene da un proprio sistema informativo le impostazioni relative al consenso all’alimentazione e le mostra all’assistito |
6. |
Assistito |
Abilita il consenso per l’alimentazione |
7. |
Sistema FSE |
Memorizza il consenso all’alimentazione |
8. |
Sistema FSE |
Fornisce all’assistito l’esito dell’operazione |
9. |
Sistema FSE |
Traccia la richiesta nel sottosistema di log |
Scenario alternativo: Assistito minorenne o sottoposto a tutela |
||
1. |
|
Il FSE deve prevedere la possibilità di interdire l’esecuzione del presente caso d’uso a soggetti minori oppure sottoposti a tutela. Per questi casi particolari la gestione del consenso è demandata al Tutore/Genitore che implementa il caso d’uso ‘CU12 Gestire Consenso per Minore/Sottoposto a Tutela’. |
2.10.7 Caso d’uso: CU 7 Verificare Consenso per Alimentazione
Caso d’uso: |
Verificare Consenso per Alimentazione |
---|---|
Descrizione |
Il Caso d’uso permette agli attori di verificare le impostazioni legate al consenso per l’alimentazione del FSE. |
Attore primario |
Assistito |
Verifica il consenso per l’alimentazione del FSE. |
|
Attori secondari |
Utente FSE |
Verifica il consenso per l’alimentazione del FSE al fine di ottenere le autorizzazioni necessarie per alimentare il FSE con un nuovo documento sanitario. |
|
Precondizioni |
|
Post-condizione per Successo |
|
Evento scatenante |
|
Scenario Primario |
||
---|---|---|
1. |
Utente FSE |
Si autentica al portale di accesso al FSE (eventualmente un portale distinto ma in relazione di trust con il sistema di FSE), eccezione fatta per l’utente ‘FSE altra Regione/PA’ che segue quanto specificato nelle precondizioni |
2. |
Sistema FSE |
Identifica, autentica e autorizza (eventualmente anche mediante sistemi esterni) |
3. |
Utente FSE |
Richiede l’autorizzazione per il conferimento nel FSE di un nuovo documento sanitario |
4. |
Sistema FSE |
Legge dal sistema informativo le impostazioni relative al consenso all’alimentazione e determina se l’alimentazione è autorizzata oppure non è autorizzata
|
5. |
Sistema FSE |
Traccia la transazione nel sottosistema di log |
Scenario alternativo 1: Alimentazione Autorizzata |
||
1. |
Sistema FSE |
Avvia il caso d’uso ‘CU8 Gestire Criteri di Accesso Puntuale’ |
2. |
Sistema FSE |
Rilascia l’autorizzazione all’Alimentazione |
3. |
Utente FSE |
Alimenta il FSE con il nuovo dato/documento sanitario |
4. |
Sistema FSE |
Imposta e memorizza i criteri di consultazione del nuovo documento o dato |
|
||
1. |
Sistema FSE |
Non rilascia l’autorizzazione all’alimentazione |
2. |
Utente FSE |
Riceve il diniego all’alimentazione del nuovo dato o documento sanitario |
2.10.8 CU 8 Gestire Criteri di Accesso Puntuale
Caso d’uso: |
Gestire Criteri di Accesso Puntuale |
---|---|
Descrizione |
Il Caso d’uso permette agli attori (operatori e sistemi aziendali) di modificare i criteri di visibilità dei propri documenti rispetto al consenso alla consultazione originariamente prestato. In dettaglio, il sistema può offrire la possibilità all’Assistito di specificare se il documento o dato sanitario oggetto di trattamento è consultabile da terzi secondo proprie policy di visibilità oppure se esso è reso non consultabile richiedendone l’oscuramento. Il dato/documento oscurato è sempre consultabile dall’Assistito e dal titolare che lo ha generato (ossia, l’autore del dato/documento). |
Attore primario |
Assistito |
Gestisce i criteri di visibilità (consultazione) di un dato/documento sanitario. |
|
Attori secondari |
Operatore regionale |
In fase di alimentazione di un nuovo dato/documento sanitario raccoglie e imposta, su delega dell’Assistito, i criteri di visibilità (consultazione) del documento. |
|
Precondizioni |
|
Post-condizione per Successo |
|
Evento scatenante |
|
Scenario Primario |
||
---|---|---|
1. |
Assistito |
Si autentica al portale di accesso al FSE (eventualmente un portale distinto ma in relazione di trust con il sistema di FSE) |
2. |
Sistema FSE |
Identifica, autentica e autorizza (eventualmente anche mediante sistemi esterni) |
3. |
Assistito |
Accede al proprio FSE e imposta i criteri di ricerca dei propri documenti sanitari |
4. |
Sistema FSE |
Visualizza l’elenco dei dati e documenti sanitari che soddisfano i criteri di ricerca indicati |
5. |
Assistito |
Seleziona un singolo documento e sceglie da interfaccia la funzione che gestisce i criteri di accesso puntuali |
6. |
Sistema FSE |
Mostra la maschera di gestione puntuale del consenso alla consultazione. In particolare la maschera consente di:
|
7. |
Assistito |
Imposta i criteri di consultazione del documento |
8. |
Sistema FSE |
Memorizza i criteri di consultazione del documento |
9. |
Sistema FSE |
Traccia la transazione nel sottosistema di log |
Scenario alternativo: Alimentazione di un nuovo documento o dato sanitario |
||
1. |
Sistema FSE |
Richiede, attraverso interfacce programmatiche o web based, di specificare i seguenti criteri di gestione puntuale del consenso alla consultazione all’atto dell’alimentazione di un nuovo documento o dato sanitario:
|
2. |
Operatore regionale |
Riporta all’Assistito la scelta di quanto richiesto al passo 1 |
3. |
Assistito |
Indica verbalmente all’Operatore regionale i meccanismi di accesso puntuale da impostare per il nuovo documento o dato |
4. |
Operatore regionale |
Imposta sul sistema di FSE i criteri di consultazione riferiti dall’Assistito (eventualmente mediante sistemi esterni) |
5. |
Sistema FSE |
Memorizza i criteri di consultazione del documento |
6. |
Sistema FSE |
Traccia la transazione nel sottosistema di log |
2.10.9 Caso d’uso: CU 9 Gestire Consenso per Consultazione
Caso d’uso: |
Gestire Consenso per Consultazione |
---|---|
Descrizione |
Il caso d’uso consente la gestione completa del consenso per consultare il FSE. |
Attore primario |
Assistito |
Fornisce, revoca o verifica le impostazioni relative al consenso per la consultazione del FSE. |
|
Attori secondari |
|
Precondizioni |
|
Post-condizione per Successo |
|
Evento scatenante |
Necessità di gestire le politiche di consenso per la consultazione del FSE. |
Scenario Primario |
---|
Il Caso d’uso Gestire Consenso per Consultazione si articola nei casi d’uso: CU10 Fornire Consenso per Consultazione, CU14 Revocare Consenso per Consultazione e CU11 Verificare Consenso per Consultazione. Si rimanda a questi CU per i dettagli. |
2.10.10 Caso d’uso: CU 10 Fornire Consenso per Consultazione
Caso d’uso: |
Fornire Consenso per Consultazione |
---|---|
Descrizione |
Il Caso d’uso permette all’Assistito di esprimere il consenso esplicito, libero ed informato per autorizzare la consultazione dei dati e documenti sanitari del proprio FSE declinando quanto stabilito nell’art. 8, comma 2 del DPCM attuativo sul FSE. |
Attore primario |
Assistito |
Fornisce il consenso per la consultazione del FSE. |
|
Attori secondari |
|
Precondizioni |
|
Post-condizione per Successo |
|
Evento scatenante |
Necessità di rendere consultabili i dati/documenti sanitari che alimentano il FSE. |
Scenario Primario |
||
---|---|---|
1. |
Assistito |
Si autentica al portale di accesso al FSE (eventualmente un portale distinto in relazione di trust con il sistema di FSE) |
2. |
Sistema FSE |
Identifica, autentica e autorizza (eventualmente anche mediante sistemi esterni) |
3. |
Assistito |
Richiede l’interfaccia di gestione del consenso alla consultazione |
4. |
Sistema FSE |
Avvia il caso d’uso CU1 Consultare Informativa |
5. |
Sistema FSE |
Ottiene da un proprio sistema informativo le impostazioni relative al consenso alla consultazione e le mostra all’Assistito |
6. |
Assistito |
Abilita il consenso per la consultazione |
7. |
Sistema FSE |
Memorizza il consenso alla consultazione |
8. |
Sistema FSE |
Fornisce all’Assistito l’esito dell’operazione |
9. |
Sistema FSE |
Traccia la richiesta nel sottosistema di log |
10. |
Sistema FSE |
Mostra una finestra di dialogo che offre all’Assistito la possibilità di dettagliare il consenso alla consultazione a favore di operatori/classi di operatori. |
11. |
Assistito |
Si aprono due possibili flussi alternativi:
|
12. |
Sistema FSE |
|
Scenario alternativo: Assistito Minorenne o Sottoposto a Tutela |
||
1. |
|
Il FSE deve prevedere la possibilità di interdire l’esecuzione del presente caso d’uso a soggetti minori oppure sottoposti a tutela. Per questi casi particolari la gestione del consenso è demandata al genitore/tutore che implementa il caso d’uso ‘CU12 Gestire Consenso per Minore/Sottoposto a Tutela’. |
2.10.11 Caso d’uso: CU 11 Verificare Consenso per Consultazione
Caso d’uso: |
Verificare Consenso per Consultazione |
---|---|
Descrizione |
Il Caso d’uso permette agli attori (operatori e sistemi aziendali) di verificare le impostazioni legate al consenso per la consultazione del FSE. |
Attore primario |
Assistito |
Verifica il consenso per la consultazione del FSE. |
|
Attori secondari |
Utente FSE |
Verifica il consenso per la consultazione del FSE al fine di ottenere le autorizzazioni necessarie per accedere ai dati/documenti sanitari che popolano il FSE dell’Assistito. |
|
Precondizioni |
|
Post-condizione per Successo |
|
Evento scatenante |
|
Scenario Primario |
||
---|---|---|
1. |
Utente FSE |
Si autentica al portale di accesso al FSE (eventualmente un portale distinto ma in relazione di trust con il FSE), eccezione fatta per l’utente ‘FSE altra Regione/PA’ che segue quanto specificato nelle precondizioni. |
2. |
Sistema FSE |
Identifica, autentica e autorizza (eventualmente anche mediante sistemi esterni) |
3. |
Utente FSE |
Richiede l’autorizzazione per accedere ad un documento o dato sanitario presente nel FSE dell’Assistito |
4. |
Sistema FSE |
Recupera le impostazioni generali relative al consenso alla consultazione del FSE dell’Assistito. Recupera le impostazioni specifiche relative al consenso alla consultazione dello specifico documento o dato. Verifica se l’Utente FSE rientra tra le macro classi o i tipi di utenti che possono accedere allo specifico documento o dato. Determina se la consultazione è autorizzata oppure non è autorizzata
|
5. |
Sistema FSE |
Traccia la transazione nel sottosistema di log |
Scenario alternativo 1: Consultazione Autorizzata |
||
1. |
Sistema FSE |
Rilascia l’autorizzazione alla consultazione |
2. |
Utente FSE1 |
Accede al FSE recuperando il documento sanitario |
Scenario alternativo 2: Consultazione NON Autorizzata |
||
1. |
Sistema FSE |
Non rilascia l’autorizzazione alla consultazione |
2. |
Utente FSE |
La consultazione del documento sanitario viene negata e restituito un insieme vuoto piuttosto che un diniego esplicito per salvaguardare l’oscuramento dell’oscuramento. |
2.10.12 Caso d’uso: CU 12 Gestire Consenso per Minore/Sottoposto a Tutela
Caso d’uso: |
Gestire Consenso per Minore/Sottoposto a Tutela |
---|---|
Descrizione |
Il caso d’uso permette all’ utente Genitore/Tutore di gestire il consenso relativo al FSE afferente a un minore o a un soggetto sottoposto a tutela implementando quanto previsto all’art. 8, comma 3 del DPCM attuativo sul FSE. |
Attore primario |
Tutore/Genitore |
Gestisce il consenso in qualità di rappresentate legale di un minore o di una persona sottoposta a tutela. |
|
Attori secondari |
|
Precondizioni |
|
Post-condizione per Successo |
|
Evento scatenante |
|
Scenario Primario |
||
---|---|---|
1. |
Tutore/Genitore |
Si autentica al portale di accesso del FSE (eventualmente un portale distinto in relazione di trust con il FSE) |
2. |
Sistema FSE |
Autentica, identifica e autorizza il Tutore/Genitore (eventualmente anche mediante sistemi esterni) |
3. |
Tutore/Genitore |
Richiede l’interfaccia di gestione del consenso per un Assistito minorenne o sottoposto a tutela |
4. |
Sistema FSE |
Oppure
|
5. |
Tutore/Genitore |
Inserisce gli estremi del documento di identità |
6. |
Sistema FSE |
Memorizza i dati forniti |
7. |
Sistema FSE |
Fornisce al Tutore/Genitore l’abilitazione per l’accesso alla gestione del consenso del FSE dell’Assistito di cui è rappresentate legale |
8. |
Sistema FSE |
Traccia la richiesta nel sottosistema di Log |
9. |
Sistema FSE |
Avvia il Caso d’uso ‘CU4 Gestire Consenso’ con attore Tutore/Genitore in luogo dell’utente Assistito |
Scenario alternativo: Assistito Maggiorenne o Non Sottoposto a Tutela |
||
1. |
|
Il FSE deve prevedere la possibilità di interdire l’esecuzione del presente caso d’uso nel caso in cui l’Assistito sia maggiorenne e sia un soggetto non sottoposto a tutela. |
2.10.13 Caso d’uso: CU 13 Revocare Consenso per Alimentazione
Caso d’uso: |
Revocare Consenso per Alimentazione |
---|---|
Descrizione |
Il Caso d’uso permette all’Assistito di esprimere la revoca del consenso per l’alimentazione del proprio FSE al fine di interromperne il conferimento di dati e documenti sanitari, ai sensi dell’art. 8, comma 7 del DPCM attuativo sul FSE. |
Attore primario |
Assistito |
Revoca il consenso per l’alimentazione del FSE. |
|
Attori secondari |
|
Precondizioni |
|
Post-condizione per Successo |
|
Evento scatenante |
|
Scenario Primario |
||
---|---|---|
1. |
Assistito |
Si autentica al portale di accesso al FSE (eventualmente un portale distinto ma in relazione di trust con il FSE) |
2. |
Sistema FSE |
Identifica, autentica e autorizza (eventualmente anche mediante sistemi esterni) |
3. |
Assistito |
Richiede l’interfaccia di gestione del consenso all’Alimentazione |
4. |
Sistema FSE |
Recupera le impostazioni relative al consenso all’alimentazione e le mostra all’Assistito |
5. |
Assistito |
Disabilita il consenso per l’Alimentazione |
6. |
Sistema FSE |
Memorizza la revoca del consenso all’Alimentazione |
7. |
Sistema FSE |
Fornisce all’Assistito l’esito dell’operazione |
8. |
Sistema FSE |
Traccia la richiesta nel sottosistema di log |
9. |
Sistema FSE |
Interrompe l’alimentazione del FSE dell’Assistito, ma consente le eventuali correzioni dei dati/documenti che sono stati conferiti prima della revoca del consenso all’alimentazione. La correzione deve essere eseguita esclusivamente dai titolari dei dati/documenti medesimi. |
Scenario alternativo: Assistito Minorenne o Sottoposto a Tutela |
||
1. |
|
Il FSE deve prevedere la possibilità di interdire l’esecuzione del presente caso d’uso a soggetti minori oppure sottoposti a tutela. Per questi casi particolari la gestione del consenso è demandata al Tutore/Genitore che implementa il caso d’uso ‘CU12 Gestire Consenso per Minore/Sottoposto a Tutela’. |
2.10.14 Caso d’uso: CU 14 Revocare Consenso per Consultazione
Caso d’uso: |
Revocare Consenso per Consultazione |
---|---|
Descrizione |
Il Caso d’uso permette all’Assistito di esprimere la Revoca del consenso per la consultazione del proprio FSE ai sensi dell’art. 8, comma 8 del DPCM attuativo sul FSE. |
Attore primario |
Assistito |
Revoca il consenso per la consultazione del FSE. |
|
Attori secondari |
|
Precondizioni |
|
Post-condizione per Successo |
|
Evento scatenante |
|
Scenario Primario |
||
---|---|---|
1. |
Assistito |
Si autentica al portale di accesso al FSE (eventualmente un portale distinto in relazione di trust con il FSE) |
2. |
Sistema FSE |
Identifica, autentica e autorizza (eventualmente anche mediante sistemi esterni) |
3. |
Assistito |
Richiede l’interfaccia di gestione del consenso alla consultazione |
4. |
Sistema FSE |
Ottiene da un proprio sistema informativo le impostazioni relative al consenso alla consultazione e le mostra all’Assistito |
5. |
Assistito |
Disabilita il consenso per la consultazione |
6. |
Sistema FSE |
Memorizza la revoca del consenso alla consultazione |
7. |
Sistema FSE |
Fornisce all’Assistito l’esito dell’operazione |
8. |
Sistema FSE |
Traccia la richiesta nel sottosistema di log |
9. |
Sistema FSE |
Interrompe la consultazione del FSE dell’Assistito a tutti gli operatori sanitari e socio-sanitari precedentemente autorizzati. |
Scenario alternativo: Assistito Minorenne o Sottoposto a Tutela |
||
1. |
|
Il FSE deve prevedere la possibilità di interdire l’esecuzione del presente caso d’uso a soggetti minori oppure sottoposti a tutela. Per questi casi particolari la gestione del Consenso è demandata al Tutore/Genitore che implementa il caso d’uso ‘CU12 Gestire Consenso per Minore/Sottoposto a Tutela’. |