8. Servizi per la gestione del profilo sanitario sintetico

Questa sezione descrive i servizi per la gestione del Profilo Sanitario Sintetico (PSS) (o Patient Summary), ai sensi della lettera e) del comma 1 dell’art. 28 del DPCM attuativo.

Il PSS è il documento socio-sanitario informatico, redatto e aggiornato dal MMG/PLS, che riassume la storia clinica dell’assistito e la sua situazione corrente conosciuta. Il PSS contiene dati clinici ed amministrativi relativi al paziente e deve essere redatto conformemente a quanto indicato all’art. 4 del DPCM attuativo.

Ciascun sistema regionale di FSE deve indicizzare questa tipologia di documento alla stregua di qualsiasi altro dato o documento sanitario.

Si sottolineano le seguenti affermazioni, in conformità alle Guidelines On Minimum/Nonexhaustive Patient Summary Dataset For Electronic Exchange In Accordance With The Cross-Border Directive 2011/24/EU – Release 1[1], approvate dall’eHealth Network[2] il 13 novembre 2013:

  • il dataset minimo è definito come un set di informazioni sanitarie essenziali che necessitano di essere trasmesse da un punto di vista clinico al fine di essere in grado di fornire cure adeguate al paziente (specialmente nei casi di emergenza). Le informazioni del dataset minimo devono essere sempre disponibili;
  • il dataset esteso è definito come la quantità minima di informazioni sanitarie raccomandate da un punto di vista clinico che necessitano di essere scambiate tra Stati Membri. Questi campi dovrebbero essere completati quando possibile.

Le macro funzioni descritte nella sezione 1 che fanno riferimento ai servizi per la gestione del profilo sanitario sintetico sono mostrate in Figura 23.

Figura 23. Macro funzioni relative ai servizi per la gestione del profilo sanitario sintetico
Figura 23. Macro funzioni relative ai servizi per la gestione del profilo sanitario sintetico

 

Con particolare riferimento aIla creazione del Profilo Sanitario Sintetico, i principali servizi che gli applicativi utilizzati dai MMG/PLS devono offrire sono i seguenti:

  1. Servizio per la strutturazione del Profilo Sanitario Sintetico in formato HL7 CDA Rel. 2

Utilizzare un applicativo in grado di tradurre in formato HL7 CDA2 l’elenco delle sezioni indicate nella tabella seguente.

 

  1. Servizio per la codifica dei dati contenuti nel Profilo Sanitario Sintetico

Le informazioni per le quali è indicato l’utilizzo di uno specifico sistema di codifica devono essere valorizzate mediante codici e denominazioni standardizzate appartenenti al sistema indicato, al fine di consentirne l’identificazione univoca e, quindi, pienamente interoperabile.

Il sistema regionale di FSE deve essere anche in grado di recepire documenti opportunamente strutturati e codificati generati da servizi esterni (quali applicativi terzi), così come indicato nel paragrafo 5.3 del presente documento.

I contenuti informativi che compongono il PSS sono descritti in Tabella 7, specificando se appartengono al dataset minimo (Obbligatorietà: Obbligatorio) o al dataset esteso (Obbligatorietà: Facoltativo).

Si noti che nei casi in cui l’informazione sia obbligatoria, ma non applicabile o pertinente per lo specifico soggetto (ad es. nessuna patologia, non appartenenza a reti di patologia, nessuna allergia nota riferita dall’assistito, ecc.), deve essere comunque esplicitamente registrata tale condizione, che nel caso di informazioni codificate assume un valore convenzionale definito ad hoc (ad es. nessuno/a, non riferito/non riferita).

Si sottolinea che, in sede di prima applicazione delle disposizioni del DPCM attuativo, nel periodo transitorio il sistema di FSE può offrire la possibilità di raccogliere documenti rappresentati in formato PDF. Sarà cura delle singole Regioni e Province Autonome specificare i tempi e le modalità della messa a regime.

Per maggiori approfondimenti, consultare  la tabella inserita al capitolo 7 dell’allegato tecnico del DPCM attuativo relativa ai contenuti informativi minimi, obbligatori e facoltativi, del profilo sanitario sintetico.


[1] <http://ec.europa.eu/health/ehealth/docs/guidelines_patient_summary_en.pdf> (Ultima consultazione: 20/03/2014).

[2] <http://ec.europa.eu/health/ehealth/policy/network/index_en.htm> (Ultima consultazione: 20/03/2014).

Ultimo aggiornamento: 06/02/2018