Obiettivi del documento

Il presente documento ha l’obiettivo di fornire una guida tecnica e di indicare i principali modelli di riferimento per la predisposizione dei piani di progetto sulla realizzazione dei sistemi regionali di Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), come disciplinato dal DPCM in fase di emanazione (che si riporta in allegato) di cui al comma 7 dell’art. 12 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, e successive modificazioni (nel seguito indicato come DPCM attuativo).

Il documento, diviso in diverse sezioni, si compone di due parti principali.

La prima parte, che comprende le prime tre sezioni, illustra i modelli di riferimento di alto livello da rispettare nella realizzazione dei sistemi regionali di FSE, in termini di: funzioni principali da realizzare; scenari sulla gestione del consenso e della privacy da rispettare; architettura del sistema regionale.

La seconda parte, composta dalle restanti sezioni, fornisce indicazioni relative alla realizzazione del FSE in sede di prima applicazione, così come disciplinato dal comma 1 dell’art. 28 del DPCM attuativo, con particolare riferimento alle finalità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione stabilite alla lettera a) dell’art. 12 del decreto citato.

Ulteriori dettagli (ad es. inerenti alle altre finalità del FSE o ad indicazioni di carattere eminentemente tecnico sulle modalità implementative dei servizi di interoperabilità) saranno forniti in documenti successivi che costituiranno parte integrante delle linee guida.

Il contenuto delle singole sezioni è così articolato:
 

  1. La sezione 1 fornisce indicazioni sul modello funzionale del FSE, sottolineando i principali blocchi funzionali da realizzare.
  2. La sezione 2 presenta i principali requisiti relativi alla gestione del consenso e della privacy da parte dell’assistito.
  3. La sezione 3 è dedicata al modello architetturale dei sistemi regionali di FSE, evidenziando le possibili topologie a livello regionale e nazionale, nonché i principali servizi infrastrutturali da offrire.
  4. La sezione 4 dettaglia le modalità per la realizzazione dei servizi per l’accesso dell’assistito al proprio FSE, ai sensi della lettera a) del comma 1 dell’art. 28 del DPCM attuativo.
  5. La sezione 5 descrive i principali requisiti da rispettare per la realizzazione dei servizi per il collegamento e l’abilitazione all’accesso e all’alimentazione del FSE da parte dei MMG/PLS (Medici di Medicina Generale / Pediatri di Libera Scelta), nonché delle strutture sanitarie, ai sensi della lettera b) del comma 1 dell’art. 28 del DPCM attuativo.
  6. La sezione 6 fornisce indicazioni in merito alla realizzazione dei servizi a supporto dell’interoperabilità del FSE, ai sensi della lettera c) del comma 1 dell’art. 28 del DPCM attuativo.
  7. La sezione 7 presenta le principali funzioni relative ai servizi per la gestione dei referti di laboratorio, ai sensi della lettera d) del comma 1 dell’art. 28 del DPCM attuativo.
  8. La sezione 8 descrive le principali funzioni relative ai servizi per la gestione del profilo sanitario sintetico, ai sensi della lettera e) del comma 1 dell’art. 28 del DPCM attuativo.
  9. La sezione 9 ha per oggetto la conservazione dei documenti informatici.

Ultimo aggiornamento: 06/02/2018