Il processo di gestione consenso prevede tre possibili scenari. Il prerequisito per l’attivazione del processo è rappresentato dalla volontà di un assistito di manifestare o revocare uno o più consensi.
- il primo scenario in cui è la RDA a comunicare ad INI i consensi forniti da un proprio assistito;
- il secondo scenario, nel quale è la RDE a comunicare ad INI i consensi forniti da un assistito di un'altra regione;
- il terzo scenario, nel quale è la RDE a comunicare ad INI i consensi forniti da un assistito non associato ad alcuna regione di assistenza.
Il primo scenario consente alla RDA di comunicare all’INI i consensi forniti da un proprio assistito, mediante l’utilizzo dei servizi stato consensi e comunicazione consensi messi a disposizione dall’INI. In Figura 26 è rappresentato il primo scenario, secondo il quale la RDA effettua una richiesta all’INI che consente di ottenere lo stato corrente dei consensi relativi all’assistito. Il servizio dell’INI realizza i seguenti controlli: i) valida la richiesta ricevuta; ii) valida l’identificativo dell’assistito tramite interazione con l’ANA. Se una delle verifiche non ha esisto positivo l’INI provvede ad inviare uno specifico messaggio di errore alla RDA. In alternativa, se tutte le verifiche hanno esito positivo, l’INI invia lo stato dei consensi dell’assistito al sistema richiedente. Lo stato dei consensi consente alla RDA di mostrare all’assistito i valori dei consensi che ha eventualmente fornito in precedenza e di verificare se l’informativa e la modulistica per l’acquisizione dei consensi e delle revoche fornite all’assistito sono cambiate. Successivamente, la RDA ha il compito di presentare l’informativa aggiornata all’assistito, la quale può essere richiesta all’INI tramite il servizio di recupero dell’informativa oppure recuperata tramite un sistema interno regionale. La RDA, ricevuto lo stato dei consensi, provvede alla registrazione dei nuovi valori dei consensi inviando una richiesta di comunicazione consensi all’INI, la quale verifica la richiesta ricevuta e aggiorna lo stato dei consensi. L’ultima fase, che conclude il processo di gestione consenso, consiste nell’invio da parte dell’INI alla RDA di un messaggio indicante l’avvenuto aggiornamento dei consensi o un messaggio di errore. Nel messaggio di avvenuto aggiornamento è sempre indicata la RDA dell’assistito: in tal modo, l’INI comunica alla regione richiedente che è RDA per l’assistito,non inviando in questo scenario alcuna notifica di variazione consensi.

Il secondo scenario prevede la comunicazione all’INI dei consensi manifestati/revocati da un assistito da parte della RDE, tramite l’utilizzo dei servizi di stato consensi e comunicazione consensi disponibili presso l’INI. In questo scenario l’INI, dopo l’aggiornamento dei consensi, deve notificare tale modifica alla RDA dell’assistito tramite l’utilizzo del servizio di notifica consensi. Lo scenario è rappresentato graficamente in Figura 27, secondo il quale la RDE effettua una richiesta stato consensi verso l’INI, la quale realizza i seguenti controlli: i) valida la richiesta ricevuta; ii) valida l’identificativo dell’assistito tramite interazione con l’ANA. Se una delle verifiche non ha esisto positivo l’INI provvede ad inviare uno specifico messaggio di errore alla RDE. In alternativa, se tutte le verifiche hanno esito positivo, l’INI invia lo stato corrente dei consensi dell’assistito, il riferimento all’informativa e la modulistica utilizzate in caso in cui sia stato precedentemente fornito o revocato il consenso, e il riferimento all’ultima informativa e modulistica per l’acquisizione dei consensi e delle revoche al sistema richiedente. Lo stato dei consensi consente alla RDE di mostrare all’assistito i consensi che ha eventualmente fornito in precedenza e di verificare se l’informativa e la modulistica per l’acquisizione dei consensi e delle revoche fornite all’assistito sono cambiate. Successivamente, la RDE ha il compito di presentare l’ultima informativa all’assistito che vuole manifestare/revocare i propri consensi (recuperata utilizzando il servizio di recupero informativa e modulistica di acquisizione descritto nel paragrafo precedente). La RDE, ricevuto lo stato dei consensi, provvede all’aggiornamento dei consensi inviando una richiesta di comunicazione consensi all’INI, la quale verifica la richiesta ricevuta e aggiorna lo stato dei consensi, provvedendo ad inviare alla RDE un messaggio indicante l’avvenuto aggiornamento o un messaggio di errore. Infine, l’INI verifica l’assenza dell’indice temporaneo per lo specifico assistito ed invia una notifica alla RDA dell’assistito contenente le informazioni di aggiornamento dei consensi. L’ultima fase, che conclude il processo di gestione consenso, consiste nell’invio da parte della RDA di un messaggio che indica la ricezione della notifica.

Il terzo scenario prevede la comunicazione all’INI dei consensi manifestati/revocati da un assistito da parte della RDE, tramite l’utilizzo dei servizi di richiesta stato consensi e comunicazione consensi disponibili presso l’INI. Questo scenario prevede che non sia associata alcuna RDA all’assistito e pertanto la gestione dell’indice sia temporaneamente affidata all’INI. Nello scenario, rappresentato graficamente in Figura 28, l’INI effettua i seguenti controlli a fronte di una richiesta stato consensi da parte della RDE: i) valida la richiesta ricevuta; ii) valida l’identificativo dell’assistito tramite interazione con l’ANA. Se una delle verifiche non ha esisto positivo l’INI provvede ad inviare uno specifico messaggio di errore alla RDE. In alternativa, se tutte le verifiche hanno esito positivo, l’INI invia lo stato corrente dei consensi dell’assistito, il riferimento all’informativa e la modulistica utilizzate in caso in cui sia stato precedentemente fornito o revocato il consenso, e il riferimento all’ultima informativa e modulistica per l’acquisizione dei consensi e delle revoche al sistema richiedente. Lo stato dei consensi consente alla RDE di mostrare all’assistito i valori dei consensi che ha eventualmente fornito in precedenza. La RDE utilizzando il servizio di recupero informativa e modulistica di acquisizione descritto nel paragrafo precedente recupera l’informativa e la mostra al paziente. La RDE, ricevuto lo stato dei consensi, provvede all’aggiornamento dei consensi inviando una richiesta di comunicazione consensi all’INI, la quale verifica la richiesta ricevuta e aggiorna lo stato dei consensi. Successivamente l’INI invia alla RDE un messaggio indicante l’avvenuto aggiornamento o un messaggio di errore. Infine, l’INI verifica la presenza dell’indice temporaneo per l’assistito e non invia alcuna notifica di aggiornamento consensi.
