2.2.1 Ricerca documenti e recupero riferimenti documento
L’INI deve predisporre:
- Un’interfaccia di servizio offerta dalla componente National Gateway conforme all’interfaccia XDS Document Registry che, fungendo da proxy, è in grado di ricevere e inoltrare messaggi di richiesta e risposta conformi alle specifiche IHE e di interrogare il servizio di Identity Attribute Authority di ANA. In caso di assistito non associato ad alcuna RDA, l’interfaccia offerta dalla componente National Gateway risponde alla richiesta di ricerca documenti in maniera analoga al servizio XDS Document Registry della RDA.
Ogni regione deve implementare in qualità di RDA:
- Un’interfaccia di servizio XDS Document Registry integrata con il proprio sistema di gestione documenti degli assistiti. Questo servizio deve essere in grado di rispondere a due tipologie di stored query conformi alle specifiche IHE: FindDocuments (per il recupero di metadati a partire da parametri di ricerca) e GetDocuments (per il recupero di metadati a partire da uno o più identificativi di documento), con returnType di tipo LeafClass (per il recupero del dettaglio dei metadati) o ObjectRef (per il recupero dei soli identificativi dei metadati). In particolare, per il processo di recupero riferimenti metadati il servizio deve rispondere solo alla tipologia di stored query GetDocuments con returnType di tipo ObjectRef.
Ogni regione deve implementare in qualità di RDE:
- Un servizio XDS Document Consumer in grado di interrogare il servizio XDS Document Registry della RDA utilizzando la mediazione dell’interfaccia offerta dalla componente National Gateway dell’INI.
Di seguito è presentato il Communication Diagram del processo di ricerca documenti per un paziente assistito da un’altra regione o il cui indice è temporaneamente gestito dall’INI. In quest’ultimo caso, l’interfaccia di servizio XDS Document Registry della RDA non è interrogata, ma il National Gateway recupera dal proprio registry l’elenco dei documenti richiesti.

2.2.2 Recupero documento
L’INI deve predisporre:
- Un’interfaccia di servizio offerta dalla componente National Gateway conforme all’interfaccia XDS Document Repository che, fungendo da proxy, è in grado di ricevere e inoltrare messaggi di richiesta e risposta conformi alle specifiche IHE e di interrogare il servizio di Identity Attribute Authority di ANA;
- Un servizio in grado di inoltrare un messaggio di avvenuto recupero documento ad un servizio di Audit Repository. Questo servizio è utilizzato dall’INI per notificare alla RDA il recupero di un documento di un proprio assistito da parte di un altro sistema di FSE regionale.
Ogni regione implementa in qualità di RDA:
- Un’interfaccia di servizio Audit Repository per ricevere la notifica da parte dell’INI relativa all’accesso ad un documento di un proprio assistito da parte di un professionista operante in un altro dominio regionale.
Ogni regione deve implementare in qualità di RDE:
- Un servizio XDS Document Consumer in grado di interrogare un servizio XDS Document Repository.
Ogni regione deve implementare in qualità di RCD:
- Un’interfaccia di servizio XDS Document Repository integrata con il proprio sistema di memorizzazione dei documenti prodotti dalle strutture afferenti alla regione stessa, che sia in grado di verificare anche la titolarità della richiesta.
Di seguito è presentato il Communication Diagram del processo di recupero documento da parte di una RDE (diversa da RDA) per un paziente il cui documento è memorizzato in una regione diversa da quella di assitenza (RDA diversa da RCD).

2.2.3 Comunicazione metadati
L’INI deve predisporre:
- Un’interfaccia di servizio offerta dalla componente National Gateway conforme all’interfaccia XDS Document Registry che, fungendo da proxy, è in grado di ricevere e inoltrare messaggi di richiesta e risposta conformi alle specifiche IHE e di interrogare il servizio di Identity Attribute Authority di ANA. In caso di assistito non associato ad alcuna RDA, l’interfaccia offerta dalla componente National Gateway risponde alla richiesta di comunicazione dei metadati in maniera analoga al servizio XDS Document Registry della RDA.
Ogni regione deve implementare in qualità di RDA:
- Un’interfaccia di servizio XDS Document Registry integrata con il proprio sistema di gestione dei documenti degli assistiti. Questa interfaccia deve essere in grado di ricevere una richiesta di comunicazione o di cancellazione dei metadati.
Ogni regione deve implementare in qualità di RDE:
- Un servizio XDS Document Source in grado di comunicare con il servizio XDS Document Registry della RDA utilizzando la mediazione dell’interfaccia offerta dalla componente National Gateway dell’INI.
Ogni regione deve implementare in qualità di RCD:
- Un servizio XDS Document Administrator in grado di comunicare con il servizio XDS Document Registry della RDA utilizzando la mediazione dell’interfaccia offerta dalla componente National Gateway dell’INI.
Di seguito è presentato il Communication Diagram del processo di comunicazione dei metadati per un paziente assistito da un’altra regione o il cui indice è temporaneamente gestito dall’INI. In quest’ultimo caso, l’interfaccia di servizio XDS Document Registry della RDA non è interrogata, ma il National Gateway registra sul proprio registry l’elenco dei metadati comunicati.

Di seguito è presentato il Communication Diagram del processo di cancellazione dei metadati per un paziente assistito da un’altra regione o il cui indice è temporaneamente gestito dall’INI. In quest’ultimo caso, l’interfaccia di servizio XDS Document Registry della RDA non è interrogata, ma il National Gateway effettua una cancellazione dei metadati relativi ai documenti indicati dalla RCD sul proprio registry.

2.2.4 Trasferimento dei metadati
Il trasferimento dei metadati dell’indice del FSE di un paziente può essere avviato dalla nuova RDA del paziente (che ad esempio ha scelto una nuova regione di assistenza senza cambiare quella di residenza) oppure dall’INI nel caso in cui il paziente non è temporaneamente associato ad alcuna RDA e pertanto l’indice dei metadati del suo FSE deve essere gestito temporaneamente dall’INI.
L’INI, deve predisporre:
- Un’interfaccia di servizio offerta dalla componente National Gateway conforme all’interfaccia XDS Document Registry che, fungendo da proxy, è in grado di ricevere e inoltrare messaggi di richiesta e risposta conformi alle specifiche IHE e di interrogare il servizio di Identity Attribute Authority di ANA. In caso di assistito non associato ad alcuna RDA, l’interfaccia offerta dalla componente National Gateway risponde alla richiesta di trasferimento dei metadati in maniera analoga al servizio XDS Document Registry della RPDA.
- Un servizio XDS Document Consumer in grado di interrogare il servizio XDS Document Registry della RPDA.
Ogni regione deve implementare in qualità di RPDA:
- Un’interfaccia di servizio XDS Document Registry integrata con il proprio sistema di gestione documenti degli assistiti. Questo servizio deve essere in grado di rispondere a due tipologie di stored query conformi alle specifiche IHE: FindDocuments (per il recupero di metadati a partire da parametri di ricerca) e GetDocuments (per il recupero di metadati a partire da uno o più identificativi di documento), con returnType di tipo LeafClass (per il recupero del dettaglio dei metadati) o ObjectRef (per il recupero dei soli identificativi dei metadati). In particolare, per motivi prestazionali, è possibile utilizzare una stored query di tipo FindDocuments con returnType ObjectRef per ottenere l’elenco degli identificativi dei metadati dell’intero indice e successivamente recuperare l’elenco dettagliato dei metadati inviando più richieste di tipo GetDocuments con returnType LeafClass specificando per ciascuna di esse un sotto-insieme di identificativi dei metadati.
Ogni regione deve implementare in qualità di RDA:
- Un servizio XDS Document Consumer in grado di interrogare il servizio XDS Document Registry della RPDA utilizzando la mediazione dell’interfaccia offerta dalla componente National Gateway dell’INI.
Di seguito è presentato il Communication Diagram del processo di trasferimento dei metadati dalla RPDA, o dall’INI nel caso in cui l’indice dei metadati del FSE del paziente è temporaneamente gestito dall’INI, verso la RDA. In quest’ultimo caso, l’interfaccia di servizio XDS Document Registry della RPDA non è interrogata, ma il National Gateway recupera dal proprio registry l’elenco dei metadati ricercati.

Nel secondo caso in cui è l’INI ad effettuare la richiesta verso la RPDA, l’INI deve predisporre il servizio XDS Document Consumer.
Di seguito è presentato il Communication Diagram del processo di trasferimento dei metadati dalla RPDA verso l’INI che deve gestire temporaneamente l’indice dei metadati del FSE dell’assistito che non è temporaneamente associato a nessuna RDA.

2.2.5 Gestione informative e modulistica di acquisizione
L’INI deve predisporre:
- Un’interfaccia di servizio offerta dalla componente National Gateway conforme all’interfaccia Comunicazione informativa e modulistica, che è in grado di ricevere messaggi di richiesta contenenti la nuova informativa regionale e la modulistica per l’acquisizione dei consensi e delle revoche e di inviare messaggi di risposta contenente l’esito della richiesta. Le informative e la modulistica sono gestite mediante un repository che identifica opportunamente ogni documentazione ricevuta.
- Un’interfaccia di servizio offerta dalla componente National Gateway conforme all’interfaccia Recupero informativa e modulistica, che è in grado di ricevere messaggi di richiesta contenenti l’identificativo del’informativa (oppure il riferimento simbolico all’ultima informativa) e di inviare messaggi di risposta contenenti l’informativa e la modulistica per l’acquisizione dei consensi e delle revoche.
Di seguito è presentato il communication diagram del processo di gestione informative e modulistica per la comunicazione e il recupero.


2.2.6 Gestione consenso
L’INI deve predisporre:
- Un’interfaccia di servizio offerta dalla componente National Gateway conforme all’interfaccia Richiesta stato consensi, che è in grado di ricevere messaggi di richiesta sullo stato dei consensi di un assistito e di inviare messaggi di risposta contenenti: i) lo stato dei consensi memorizzati presso l’INI; ii) il riferimento all’ultima informativa regionale e la modulistica di raccolta consensi e revoche, se presenti presso l’INI; iii) l’eventuale riferimento all’informativa con la quale è stato fornito il consenso. L’interfaccia è inoltre capace di interrogare il servizio di Identity Attribute Authority offerto da ANA.
- Un’interfaccia di servizio offerta dalla componente National Gateway conforme all’interfaccia Comunicazione consensi, che è in grado di ricevere messaggi di richiesta contenente le informazioni sui consensi manifestati/revocati da un assistito e di inviare messaggi di risposta verso i sistemi regionali di FSE e capace di interrogare il servizio di Identity Attribute Authority offerto da ANA. I consensi ricevuti sono gestiti mediante un Consents Repository che archivia i consensi forniti.
- Un servizio in grado di inviare un messaggio di notifica consensi verso il servizio disponibile presso la RDA dell’assistito in caso di comunicazione consensi da parte di un sistema di FSE regionale differente dalla RDA.
Ogni regione deve implementare in qualità di RDA:
- Un’interfaccia di servizio Consents Notification Repository per la ricezione delle notifiche di variazione consensi per i propri assistiti. In particolare, questa interfaccia deve essere in grado di ricevere la richiesta inviata dall’INI inerente l’aggiornamento di un consenso per un suo assistito e di inviare l’adeguata risposta all’INI.
Di seguito è presentato il communication diagram del processo di gestione consenso nel caso in cui la richiesta di comunicazione dei consensi è effettuata dalla RDE (diversa dalla RDA). In questo scenario l’INI invia, dopo l’avvenuto aggiornamento, la notifica alla RDA del paziente.
Se la richiesta di comunicazione consenso è inviata dalla RDA, non è previsto l’inoltro della notifica di aggiornamento alla stessa. Questa operazione non è necessaria in quanto il messaggio di risposta alla comunicazione dei consensi, inoltrato dall’INI al sistema richiedente, contiene il valore della RDA dell’assistito.
