FSE REGIONE VENETO
STATO |
Attivo dal 2016 |
LINK |
https://salute.regione.veneto.it/web/fser/cittadino/fascicolo-sanitario-elettronico-regionale |
CONTATTI |
supporto@sanitakmzerofascicolo.it |
COME SI ATTIVA il FASCICOLO |
Per attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale è necessario rivolgersi al proprio medico di medicina generale, o al pediatra di libera scelta, o all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della propria ULSS o al Distretto Sanitario e rilasciare i consensi. Essi possono essere rilasciati per sè, per i figli minorenni, o per una persona di cui si è rappresentanti legali. Sarà necessario inoltre comunicare contestualmente un numero di cellulare ed indirizzo e-mail per ricevere la mail di creazione delle credenziali di accesso. Se il cittadino è in possesso di credenziali SPID può rilasciare autonomamente i consensi nella sezione dedicata dei servizi Sanità km zero. |
COME SI ACCEDE al FASCICOLO |
Una volta create le proprie credenziali (codice fiscale e password) tramite l’apposita procedura online, è possibile utilizzare i servizi Sanità km zero: l’app Sanità km zero Ricette e il portale Sanità km zero Fascicolo. È possibile accedere ai servizi anche con identità SPID. |
SERVIZI AGGIUNTIVI PER IL CITTADINO
UNICO ACCESSO PER LE PRENOTAZIONI ON-LINE |
NO |
UNICO ACCESSO PER I PAGAMENTI ON-LINE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE |
NO |
RITIRO ON-LINE DEI REFERTI |
SI |
SERVIZIO ESENZIONI |
NO |
DIARIO DELLE VACCINAZIONI SEMPRE AGGIORNATO |
In fase di implementazione |
SERVIZIO PER LA SCELTA/REVOCA DEL MEDICO E DEL PEDIATRA |
In fase di implementazione |
PORTALE FASCICOLO |
Il portale Sanità km zero Fascicolo è in fase di rilascio progressivo su tutto il territorio regionale. Permette la visualizzazione e lo scarico della documentazione sanitaria (referti, lettere di dimissione ospedaliera, verbali di pronto soccorso, etc), la gestione dei profili di visibilità dei singoli documenti e dei consensi, per sé, per un figlio minorenne o per una persona di cui si è rappresentanti legali. Consente di ricevere notifiche della disponibilità di nuovi documenti. |
GESTIONE RICETTE FARMACEUTICHE |
L’app Sanità km zero Ricette permette di ricevere le proprie prescrizioni farmaceutiche sullo smartphone. Il cittadino può così andare direttamente in farmacia e ritirare i farmaci, senza dover prima passare nuovamente in ambulatorio del medico per il ritiro del promemoria cartaceo. |
ARCHIVIO FARMACI |
Man mano che il cittadino ritira i farmaci prescritti, l’app salva in un archivio consultabile la lista dei farmaci stessi |
RICHIESTA RINNOVO RICETTA FARMACEUTICA |
Secondo le modalità concordate con il proprio medico, il cittadino può inviare dall’app la richiesta di rinnovo di una prescrizione. |
SERVIZI AGGIUNTIVI PER I PROFESSIONISTI E GLI OPERATORI SANITARI |
E’ in fase di implementazione un portale per gli operatori che consentirà agli autorizzati di visualizzare dati e documenti presenti nel Fascicolo degli assistiti previo il rilascio, da parte del cittadino, del consenso alla consultazione. |