Il modulo D è composto di 5 schede, una per ogni servizio individuato dal DPCM attuativo, in fase di emanazione, il quale stabilisce che, in sede di prima applicazione, le regioni e le province autonome debbano assicurare almeno:
- La disponibilità dei servizi per l’accesso dell’assistito al proprio FSE;
- La disponibilità dei servizi per il collegamento e l’abilitazione all’accesso e all’alimentazione del FSE da parte dei MMG/PLS, nonché delle strutture sanitarie;
- La disponibilità dei servizi a supporto dell’interoperabilità del FSE;
- La disponibilità dei servizi per la gestione dei referti di laboratorio;
- La disponibilità dei servizi per la gestione del profilo sanitario sintetico.
Per un approfondimento tecnico dei servizi obbligatori, si rimanda all’allegato A “Guida tecnica e modelli di riferimento”.
Scheda Servizio 1 |
Servizi per l’accesso dell’assistito al proprio FSE |
|
---|---|---|
Azioni previste |
Sezione di riferimento nella “Guida tecnica e modelli di riferimento” |
Obiettivo |
Autenticazione al sistema |
Sezione 4.1 |
[Indicare le modalità con cui si intendono realizzare i meccanismi di autenticazione dell’assistito (ad es. uso della CNS, ecc.)] |
Gestione del consenso |
Sezione 4.2 |
[Indicare le modalità con cui si intende raccogliere e gestire il consenso libero ed informato dell’assistito (ad es. mediante un sistema telematico o attraverso la raccolta da parte dei MMG/PLS, ecc.)] |
Accesso al FSE da parte degli assistiti |
Sezione 4 |
[Indicare le modalità organizzative con cui si intende fornire agli assistiti l’accesso al sistema di FSE (ad es. tramite portale web per gli assistiti, chioschi di servizio, ecc.)] |
Gestione del taccuino (servizio non obbligatorio in sede di prima applicazione) |
Sezione 4.5 |
[Indicare se è prevista la realizzazione del taccuino dell’assistito nel sistema di FSE] |
Eventuali informazioni aggiuntive |
(max. 100 parole) |
Scheda Servizio 2 |
Servizi per il collegamento e l’abilitazione all’accesso e all’alimentazione del FSE da parte dei MMG/PLS e delle strutture sanitarie Art. 28 DPCM attuativo comma 1 lettera b) |
|
---|---|---|
Azioni previste |
Sezione di riferimento nella “Guida tecnica e modelli di riferimento” |
Obiettivo |
Accesso al FSE da parte degli operatori e delle strutture sanitarie |
Sezione 5.1 |
[Indicare le modalità organizzative con cui si intende fornire l’accesso al sistema di FSE ai MMG/PLS e alle strutture sanitarie (ad es. uso di portali, applicativi, ecc.)] |
Abilitazione all’accesso e all’alimentazione del FSE |
Sezioni 5.2 e 5.3 |
[Indicare le modalità previste per consentire ai MMG/PLS e agli operatori di accedere ed alimentare il FSE (ad es. distribuzione di smart card, modalità di verifica dell’identità degli assistiti, ecc.)] |
Eventuali informazioni aggiuntive |
(max. 100 parole) |
Scheda Servizio 3 |
Servizi a supporto dell’interoperabilità del FSE |
|
---|---|---|
Azioni previste |
Sezione di riferimento nella “Guida tecnica e modelli di riferimento” |
Obiettivo |
Servizi da esporre a supporto dell’interoperabilità |
Sezione 6 |
[Indicare le modalità organizzative che si intendono adottare per la realizzazione dei servizi a supporto dell’interoperabilità interregionale (ad es. indicare se si intende ricorrere ad accordi con altre regioni, gare, appalti, ovvero combinazioni di essi, ecc.)] |
Eventuali informazioni aggiuntive |
(max. 100 parole) |
Scheda Servizio 4 |
Servizi per la gestione dei referti di laboratorio |
|
---|---|---|
Azioni previste |
Sezione di riferimento nella “Guida tecnica e modelli di riferimento” |
Obiettivo |
Gestione dei referti di laboratorio |
Sezione 7 |
[Indicare le modalità che si intendono adottare per la digitalizzazione e gestione dei referti di laboratorio prodotti dalle strutture sanitarie (ad es. formazione degli operatori sanitari, eventuali azioni relative alla mappatura di cataloghi locali, ecc.)] |
Eventuali informazioni aggiuntive |
(max. 100 parole) |
Scheda Servizio 5 |
Servizi per la gestione del profilo sanitario sintetico |
|
---|---|---|
Azioni previste |
Sezione di riferimento nella “Guida tecnica e modelli di riferimento” |
Obiettivo |
Gestione del profilo sanitario sintetico |
Sezione 8 |
[Indicare le modalità che si intendono attuare per la digitalizzazione e gestione dei profili sanitari sintetici da parte dei MMG/PLS (ad es. formazione dei medici, uso di applicativi software per l’estrazione di dati dalla cartella clinica, ecc.)] |
Eventuali informazioni aggiuntive |
(max. 100 parole) |
Figura 4 - Fac-simile modulo D