Di seguito si riporta il glossario dei termini utilizzati o di interesse in questo documento.
TERMINE |
DEFINIZIONE |
---|---|
Accesso |
Operazione che consente di accedere ai servizi e ai dati e documenti offerti dal sistema regionale del FSE previa verifica dei privilegi dell’utente che richiede l’accesso. In generale, l’accesso a tali servizi è disciplinato da opportune politiche di accesso basate su scelte regionali, sul consenso del paziente e su eventuali restrizioni di accesso indicate dall’assistito. |
Accreditamento |
Riconoscimento, da parte dell’Agenzia per l’Italia Digitale, del possesso dei requisiti del livello più elevato, in termini di qualità e sicurezza ad un soggetto pubblico o privato, che svolge attività di conservazione dei documenti informatici o di certificazione del processo di conservazione. |
Alimentazione FSE |
I MMG/PLS e gli operatori e professionisti sanitari operanti nelle strutture sanitarie possono essere abilitati all’alimentazione del FSE con i documenti e dati sanitari prodotti durante gli episodi assistenziali. L’alimentazione può avvenire interagendo con una interfaccia utente web o con applicativi software (comprendenti anche applicativi legacy) che possono essere centralizzati o distribuiti sui nodi del sistema regionale. L’interfaccia o gli applicativi software devono offrire almeno i seguenti servizi:
|
Anagrafe Nazionale Assistiti (ANA) |
L’ANA, realizzata dal Ministero dell’economia e delle finanze, in accordo con il Ministero della salute in relazione alle specifiche esigenze di monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza (LEA), nel rispetto delle previsioni di cui al comma 5 dell’articolo 62 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, subentra, per tutte le finalità previste dalla normativa vigente, alle anagrafi e agli elenchi degli assistiti tenuti dalle singole aziende sanitarie locali, ai sensi dell’articolo 7 della legge 7 agosto 1982, n. 526, che mantengono la titolarità dei dati di propria competenza e ne assicurano l’aggiornamento. |
Architettura FSE |
A livello regionale ha lo scopo di indicare le modalità di gestione delle informazioni sanitarie di competenza di ciascun dominio regionale, mentre a livello nazionale ha l’obiettivo di indicare le modalità di interoperabilità dei sistemi regionali di FSE. |
Asserzione |
Attestazione certificata per lo scambio informatico di dati di autenticazione e autorizzazione. |
Assistito |
Soggetto che ricorre all’assistenza sanitaria nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale. |
Autenticazione |
In informatica, il processo tramite il quale un sistema informatico, un computer, un software o un utente, verifica la corretta, o almeno presunta, identità di un altro computer, software o utente che vuole comunicare attraverso una connessione autorizzandolo ad usufruire dei relativi servizi associati. |
Autenticità |
Caratteristica di un documento informatico che garantisce di essere ciò che dichiara di essere, senza aver subito alterazioni o modifiche. L’autenticità può essere valutata analizzando l'identità del sottoscrittore e l'integrità del documento informatico. |
Azienda sanitaria |
Azienda sanitaria del Servizio Sanitario Nazionale. |
Base di dati |
Collezione di dati registrati e correlati tra loro. |
Certificatore accreditato |
Soggetto, pubblico o privato, che svolge attività di certificazione del processo di conservazione al quale sia stato riconosciuto, dall’ Agenzia per l’Italia digitale, il possesso dei requisiti del livello più elevato, in termini di qualità e di sicurezza. |
Codifica dei dati |
Rappresentazione, mediante un opportuno insieme di stringhe o di simboli, di un insieme di oggetti materiali o un insieme di informazioni. |
Conservazione |
Insieme delle attività finalizzate a definire ed attuare le politiche complessive del sistema di conservazione e a governarne la gestione in relazione al modello organizzativo adottato e descritto nel manuale di conservazione. |
Consultazione FSE |
Operazione che consente di accedere a dati e documenti contenuti all’interno del FSE, ovunque essi siano disponibili. |
Cooperazione applicativa |
Attiene alla capacità di uno o più sistemi informativi di avvalersi, ciascuno nella propria logica applicativa, dell’interscambio automatico di informazioni con gli altri sistemi, per le proprie finalità applicative. |
Data warehouse |
Un data warehouse è un archivio informatico contenente i dati di un'organizzazione, progettati per consentire di produrre facilmente analisi e relazioni utili a fini decisionali-aziendali. |
Dato sanitario |
Il termine dato sanitario indica un elemento informativo portatore di significato di tipo sanitario, ovvero derivante da un episodio assistenziale sanitario. |
Documento socio-sanitario |
Il termine dato socio-sanitario indica un elemento informativo portatore di significato di tipo socio-sanitario, ovvero derivante da un episodio assistenziale di tipo socio-sanitario, ovvero dalla integrazione delle funzioni e dei compiti delle due aree in un unico contesto. |
Dati identificativi |
Dati personali che permettono l’identificazione certa dell’interessato. |
Documento sanitario |
Il termine documento indica qualsiasi oggetto o atto portatore di significato, a prescindere dal supporto sul quale è registrato, prodotto nel corso di un episodio assistenziale sanitario. |
Documento socio-sanitario |
Il documento socio-sanitario indica un atto o un oggetto con un significato, ottenuto da un episodio assistenziale di tipo socio-sanitario, ovvero dalla integrazione delle funzioni e dei compiti delle due aree in un unico contesto. |
Fascicolo Sanitario Elettronico |
Insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito. |
HL7 Clinical Document Architecture (CDA) |
CDA è uno standard di marcatura documentale che specifica la struttura e la semantica dei documenti sanitari al fine di renderli pienamente interoperabili. |
Identificativo univoco |
Sequenza di caratteri alfanumerici associata in modo univoco e persistente al documento informatico, al fascicolo informatico, all’aggregazione documentale informatica, in modo da consentirne l’individuazione. |
Identificazione |
L’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto. |
Indicizzazione |
L’azione di descrivere o identificare un documento nei termini del suo contenuto concettuale. |
Informativa |
Documento di informazione sul FSE contenente gli elementi minimi descritti all’art. 7 del DPCM attuativo. |
Interoperabilità |
Capacità di un sistema informatico di interagire con altri sistemi informatici analoghi sulla base di requisiti minimi condivisi. |
Log di sistema |
Registrazione cronologica delle operazioni eseguite su di un sistema informatico per finalità di controllo e verifica degli accessi, oppure di registro e tracciatura dei cambiamenti che le transazioni introducono in una base di dati. |
Logical Observation Identifiers Names and Codes (LOINC) |
Sistema di codifica standardizzato per lo scambio e la condivisione di dati clinici e di laboratorio. |
Mapping |
Il collegamento fra i contenuti di una terminologia o sistema di codifica di partenza e quelli di una terminologia o sistemi di codifica di destinazione, ai fini dell’interoperabilità tra i sistemi. |
Metadati |
Insieme di dati associati a un documento informatico, o a un fascicolo informatico, o ad un'aggregazione documentale informatica per identificarlo e descriverne il contesto, il contenuto e la struttura, nonché per permetterne la gestione nel tempo nel sistema di conservazione. |
Modello federato |
Sistema di FSE a livello nazionale che si basa sulla cooperazione dei nodi regionali che ospitano l’infrastruttura tecnologica che realizza il sistema regionale di FSE. |
Nodo aziendale |
Domini informatici delle aziende sanitarie. |
Nodo regionale |
Dominio informatico centrale della Regione o Provincia Autonoma che ospita il sistema che indicizza i documenti del FSE (registry). |
Oscuramento |
Operazione mediante la quale si rendono non visibili documenti o dati sanitari. |
Oscuramento dell’oscuramento |
Operazione mediante la quale si rende non visibile l’operazione di oscuramento. |
Porte di dominio (PDDO) |
Assicura che lo scambio elettronico di informazioni tra le Pubbliche Amministrazioni abbia le stesse caratteristiche di quello tradizionale. È un oggetto del Sistema Pubblico di Connettività. |
Profilo Sanitario Sintetico (PSS) o Patient Summary (PS) |
È il documento socio-sanitario informatico redatto e aggiornato dal MMG/PLS, che riassume la storia clinica dell’assistito e la sua situazione corrente conosciuta. |
Protocollo di comunicazione |
In informatica è un insieme di regole formalmente descritte, definite al fine di favorire la comunicazione tra una o più entità. |
Referto di laboratorio |
Documento sanitario redatto dal medico di medicina di laboratorio, i cui contenuti, obbligatori e facoltativi, sono descritti nel documento. |
Regione di Assistenza (RDA) |
Regione o Provincia Autonoma italiana che ha in carico l'insieme di provvidenze, prestazioni ed iniziative finalizzate alla promozione, alla prevenzione o alla cura della salute dell’assistito. |
Regione di Erogazione (RDE) |
Regione o Provincia Autonoma italiana in cui viene erogata una prestazione sanitaria. |
Registry |
Strumento software che raccoglie ed espone metadati relativi a documenti o dati, sui servizi di business disponibili in un'organizzazione. |
Repository |
Ambiente di un sistema informativo in cui vengono archiviati e gestiti i dati e documenti sanitari e socio-sanitari generati dai MMG/PLS, dai professionisti o operatori sanitari operanti nelle strutture sanitarie o pubblicati dall’assistito nel proprio taccuino personale. |
Responsabile del trattamento dei dati |
La persona fisica, la persona giuridica, la Pubblica Amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali. |
Responsabile della conservazione |
Soggetto responsabile dell’insieme delle attività elencate nell’articolo 8, comma 1 delle Regole tecniche in materia di conservazione di documenti informatici. |
Servizi infrastrutturali |
Componenti trasversali del sistema informativo, che offrono funzionalità di base comuni a diverse applicazioni, quali l'autenticazione, la profilazione degli utenti o la gestione documentale. |
Servizi socio-sanitari regionali |
Enti e organismi accreditati del Servizio Sanitario Regionale. |
Sistema di classificazione |
Strumento che permette di assegnare degli oggetti ad un raggruppamento detto classe in relazione all’attributo utilizzato per sceglierli e selezionarli e quindi raggrupparli. |
Sistema di codifica |
Sistema che assegna un identificativo univoco (alfabetico, numerico o alfanumerico) a ciascun oggetto di un dato insieme. |
Sistema di FSE |
Infrastruttura tecnologica comprendente componenti sia hardware che software che implementano tutte le funzionalità abilitanti alla realizzazione del FSE. |
Sistema di gestione informatica dei documenti |
Nell’ambito della pubblica amministrazione è il sistema di cui all’articolo 52 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. |
Sistema Pubblico di Connettività (SPC) |
L’insieme di infrastrutture tecnologiche e di regole tecniche, per lo sviluppo, la condivisione, l’integrazione e la diffusione del patrimonio informativo e dei dati della Pubblica Amministrazione, necessarie per assicurare l’interoperabilità di base ed evoluta e la cooperazione applicativa dei sistemi informatici e dei flussi informativi, garantendo la sicurezza e la riservatezza delle informazioni, nonché la salvaguardia e l’autonomia del patrimonio informativo di ciascuna Pubblica Amministrazione. |
Servizio Sanitario Regionale (SSR) |
Il Servizio Sanitario Regionale è costituito dalle strutture, dalle funzioni e dalle attività assistenziali rivolte ad assicurare, nell’ambito del SSN e nel rispetto dei suoi principi fondamentali, la tutela della salute come diritto fondamentale della persona ed interesse della collettività ai sensi dell’art. 32 della Costituzione. |
Servizio Sanitario Nazionale (SSN) |
Sistema di strutture e servizi, svolti dai Servizi Sanitari Regionali, che hanno lo scopo di garantire a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l’accesso universale all’erogazione equa delle prestazioni sanitarie, in attuazione dell’art. 32 della Costituzione. |
Struttura sanitaria |
Organizzazione sanitaria pubblica e privata accreditata del SSN. |
Taccuino del cittadino |
Sezione riservata del FSE all’interno della quale è permesso all’assistito di inserire dati e documenti personali e relative ai propri percorsi di cura, anche effettuati presso strutture al di fuori del SSN. |
Utente |
Persona, ente o sistema che interagisce con i servizi di FSE al fine di fruire delle informazioni di interesse. |
Di seguito si riporta l’elenco degli acronimi, con le relative estensioni, utilizzati o di interesse in questo documento.
ACRONIMO |
ESTENSIONE |
---|---|
ADI |
Assistenza Domiciliare Integrata |
ADP |
Assistenza Domiciliare Programmata |
AgID |
Agenzia per l’Italia Digitale |
AIC |
Autorizzazione all’Immissione in Commercio di un farmaco |
ANA |
Anagrafe Nazionale degli Assistiti |
ANPR |
Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente |
ASL |
Azienda Sanitaria Locale |
ATC |
Classificazione Anatomica Terapeutica Chimica |
BMI |
Body Mass Index (Indice di Massa Corporea) |
CAD |
Codice dell’Amministrazione Digitale |
CAP |
Codice di Avviamento Postale |
CDA |
Clinical Document Architecture |
D.Lgs. |
Decreto Legislativo |
DPCM |
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri |
D.P.R. |
Decreto del Presidente della Repubblica |
EHR-S FM |
Electronic Health Record – System Functional Model |
FSE |
Fascicolo Sanitario Elettronico |
HL7 |
Health Level Seven |
ICD9-CM |
International Classification of Diseases 9th Revision – Clinical Modification |
InFSE |
Infrastruttura tecnologica del Fascicolo Sanitario Elettronico |
LIS |
Laboratory Information System |
LOINC |
Logical Observation Identifiers Names and Codes |
MMG |
Medico di Medicina Generale |
OMS |
Organizzazione Mondiale della Sanità |
P.A. |
Provincia Autonoma |
PDDO |
Porta di Dominio |
|
Portable Document Format |
PEC |
Posta Elettronica Certificata |
PLS |
Pediatra di Libera Scelta |
PSS |
Profilo Sanitario Sintetico |
RCD |
Regione Contenente un Documento o dato |
RDA |
Regione di Assistenza |
RDE |
Regione di Erogazione |
RELMA |
REgenstrief LOINC Mapping Assistant |
RPDA |
Regione Precedente di Assistenza |
RSA |
Residenza Sanitaria Assistenziale |
SIA |
Sistema Informativo Aziendale |
SIO |
Sistema Informativo Ospedaliero |
SMS |
Short Message Service |
SPC |
Sistema Pubblico di Connettività |
SSN |
Servizio Sanitario Nazionale |
SSR |
Servizio Sanitario Regionale |
UCUM |
Unified Code for Units of Measure |