Il progetto X-eHealth si articola in 8 attività (Work Package - WP), nel seguito rappresentate.
4 Work Package si concentrano esclusivamente su attività tecnico-funzionali (da WP4 a WP7). Dagli aspetti generici all'architettura e l’integrazione del sistema, passando per le specifiche funzionali e tecniche, l'obiettivo di X-eHealth è quello di realizzare un framework condiviso e interoperabile. Il WP1 e il WP8 sono responsabili, invece, degli studi sull'implementazione, l’applicabilità e la continuità del modello di interoperabilità della Sanità Digitale. In sintesi, i focus dei Work Package sono i seguenti:
WP1. Coordinamento del progetto e sostenibilità. Si occupa della gestione sia tecnica che amministrativa del progetto, del controllo qualità, della gestione dei rischi e della definizione di un piano di sostenibilità.
WP2. Diffusione, comunicazione e coinvolgimento delle parti interessate. Riguarda le attività inerenti il coinvolgimento delle autorità nazionali, delle strutture e degli operatori sanitari, dei cittadini, del mondo dell’industria e della ricerca.
WP3. Valutazione. Attività volte alla valutazione e al monitoraggio continuo del progetto.
WP4. Aspetti generici del formato standard europeo di scambio di dati di eHealth (EEHRxF). Si occupa di definire gli aspetti inerenti l’implementazione dell'identificazione digitale, gli aspetti legali e abilitanti e quelli relativi alla sicurezza informatica.
WP5. Definizione delle specifiche funzionali EEHRxF. Focus del WP è l’individuazione e la definizione delle linee guida e specifiche funzionali inerenti i referti di laboratorio e medici, le immagini diagnostiche e le schede di dimissione ospedaliera. Inoltre, prevede l’estensione del Profilo Sanitario Sintetico (PS) per le malattie rare.
WP6. Definizione delle specifiche tecniche EEHRxF. Nel WP saranno definite le specifiche tecniche di quanto previsto nel WP5 e verranno, inoltre, pubblicate le specifiche dei servizi e degli strumenti di test.
WP7. Integrazione dell'architettura e specifiche del sistema EEHRxF per l’utilizzo nei diversi ambiti di applicazione sopra definiti e predisposizione delle relative regole tecniche.
WP8. Comunità di pratica EEHRxF: dal prototipo alla diffusione su larga scala. Verranno realizzati i prototipi che saranno verificati e valutati all’interno di comunità di pratica appositamente costituite per i diversi contesti. Verranno condotte anche attività di disseminazione del modello prodotto come infrastruttura trainante per l'innovazione.
Per maggiori approfondimenti: https://www.x-ehealth.eu/scope-of-action/