Il Consorzio è formato dal Ministero della Salute in qualità di Coordinatore del Progetto, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (a partire dal 1° agosto 2019), da AgID, dalle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto.
Il Ministero della Salute ha curato la partecipazione alla Call “2015 CEF Telecom – eHealth” al fine di individuare e sperimentare i criteri tecnici e operativi necessari a garantire l’interoperabilità della prescrizione (ricetta) elettronica (ePrescription/eDispensation o eP/eD) e del Profilo Sanitario Sintetico (Patient Summary o PS) a livello europeo.
Le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto sono state individuate in quanto avevano sperimentato sia soluzioni per l’interoperabilità interregionale in coerenza con le specifiche del progetto epSOS (Smart Open Services for European Patients) per il Patient Summary e l’ePrescription, sia l’interoperabilità con l’infrastruttura nazionale per il Fascicolo Sanitario Elettronico predisposta da AgID.
In particolare nell’ambito del Consorzio:
- AgID, coadiuvata dalla Regione Lombardia, coordina le attività previste nell’ambito dell’Azione 1 “Progettazione e realizzazione del NCPeH e dei servizi transfrontalieri”;
- la Regione Veneto coordina le attività previste nell’ambito dell’Azione 2 “Servizi di Test, di Collaudo e Distribuzione del NCPeH e dei servizi transfrontalieri”;
- il Ministero dell’Economia e delle Finanze coordina le attività previste nell’ambito dell’Azione 3 “Sviluppo dell’infrastruttura NCPeH e deployment”;
- la Regione Emilia-Romagna coordina le attività previste nell’ambito dell’Azione 4 “Strategia di comunicazione e formazione”;
- il Ministero della Salute svolge il ruolo di coordinatore dei partner italiani coinvolti nel progetto assicurando le attività previste nell’ambito dell’Azione 5: “Governo e Management”.