Contesto di riferimento

 

 

Nel Gennaio 2012 è stato istituito l’eHealth Network in coerenza con quanto previsto dall'articolo 14 -"Assistenza sanitaria on line" della Direttiva 2011/24/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 concernente l'assistenza sanitaria transfrontaliera. 

L’eHealth Network è un organismo finalizzato a supportare azioni per promuovere lo sviluppo e la diffusione dell'eHealth a livello comunitario sostenendo una cooperazione strategico-istituzionale tra le autorità nazionali responsabili dell’assistenza sanitaria online, designate dai diversi Stati Membri attraverso servizi europei di assistenza sanitaria on line e applicazioni interoperabili. 

Il National Contact Point for eHealth (NCPeH – Punto di Contatto Nazionale per l’eHealth) è un’infrastruttura finalizzata a garantire i servizi di interoperabilità per lo scambio transfrontaliero di dati e documenti sanitari, in particolare per le informazioni relative alla prescrizione (ricetta) elettronica (ePrescription/eDispensation o eP/eD) e al Profilo Sanitario Sintetico (Patient Summary o PS). Nell’ambito dell’interoperabilità europea è il primo strumento ad essere promosso dall’eHealth Network. 

Il NCPeH costituisce il presupposto per la realizzazione dell’infrastruttura tecnica nazionale di riferimento per abilitare lo scambio di dati e documenti a livello transfrontaliero comunitario in coerenza con quanto definito dall’eHealth Network, e deve essere realizzato sulla base di specifiche linee guida tecniche approvate anch’esse nell’ambito del eHealth Network. 

Quando il NCPeH sarà operativo, in caso di prestazione di cure presso strutture di un altro Stato Membro aderente al progetto, per i professionisti sanitari sarà possibile recuperare i dati riportati nel Patient Summary. Similarmente un farmacista collegato alla rete dell’NCPeH, potrà recuperare le prescrizioni erogabili (ePrecription). 

Attraverso la partecipazione alla Call for Proposal 2015 CEF Telecom Call – eHealth promossa nell’ambito del programma comunitario CEF - Connecting Europe Facility, il Ministero della Salute, in qualità di coordinatore, Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Agenzia per l’Italia Digitale - AgID, coinvolta in base alle competenze attribuite dal Decreto legge 179/2012, e le Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna stanno sviluppando il progetto “Deployment of generic cross border ehealth services in Italy” attraverso il quale individuare e sperimentare i criteri tecnici e operativi necessari a garantire l’interoperabilità del Patient Summary e dell’ePrescription a livello europeo. 

Il progetto è organizzato nelle seguenti macro attività: 

  • Disegno dell’architettura e progettazione del NCPeH
  • Sviluppo dell’infrastruttura NCPeH e deployment 
  • Operatività del NCPeH
  • Strategia di comunicazione e formazione
  • Governance e Management 

Oltre all’Italia grazie ai finanziamenti ricevuti nell’ambito della Call for proposal 2015 CEF Telecom Call – eHealth altri 16 Stati Membri stanno attivamente procedendo alla predisposizione del proprio NCPeH. Al fine di ampliare la partecipazione anche ad ulteriori Stati Membri, la Commissione Europea ha pubblicato una seconda Call sull’eHealth con il medesimo obiettivo nel maggio 2017 (2017 CEF Telecom Call – eHealth). 

La realizzazione di un progetto così complesso, che prevede la partecipazione in più fasi di quasi tutti gli Stati Membri della Commissione Europea è supportata da una struttura di governance guidata dall’eHealth Network che permette di monitorare la realizzazione del NCPeH sotto tutti i punti di vista: operativo, tecnico e semantico e legale. Per ulteriori dettagli sulla governance a livello europeo si rimanda al “Governance model for the eHealth Digital Service Infrastructure during the CEF funding” approvato nel novembre 2016 dall’eHealth Network. 

Ultimo aggiornamento: 05/08/2021