Errata Corrige delle Specifiche di interoperabilità INI vers. 2.4.1
Errata Corrige - È stata pubblicata una versione aggiornata delle Specifiche di interoperabilità INI vers. 2.4.1.
Errata Corrige - È stata pubblicata una versione aggiornata delle Specifiche di interoperabilità INI vers. 2.4.1.
Sono consultabili online le nuove specifiche tecniche per l’interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE nella versione 2.4.1.
Sono consultabili online le nuove specifiche tecniche per l’interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE nella versione 2.4.
Sono consultabili online le nuove specifiche tecniche per l’interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE nella versione 2.3.
Lo scorso 11 luglio sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le Linee Guida di attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), di cui al Decreto del 20 maggio 2022, che ha inaugurato l’utilizzo degli investimenti previsti dal PNRR.
Sono consultabili online le nuove specifiche tecniche per l’interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE nella versione 2.2.
È on line la Guida all'Implementazione CDA2 della Scheda della Singola Vaccinazione e del Certificato Vaccinale nella versione 1.0.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico come strumento per la sorveglianza epidemiologica da Covid -19.
Il Decreto prevede una serie di misure per agevolare la diffusione e l’alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), favorendo l’interoperabilità dei dati.
Sono online le specifiche per l’implementazione del documento clinico Profilo Sanitario Sintetico (PSS), altrimenti detto Patient Summary, versione 1.3, secondo lo standard HL7 CDA Rel. 2.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 16 settembre 2019 è stato pubblicato il comunicato inerente la Circolare AgID n. 3/2019 che prevede che il portale nazionale del Fascicolo Sanitario Elettronico fornisca all’assistito la possibilità di accedere direttamente al proprio FSE attraverso l’autenticazione mediante SPID, CIE o CNS.
Sono online le specifiche per l’implementazione del documento clinico “Referto di Specialistica Ambulatoriale (RSA)– versione 1.0” secondo lo standard HL7 v.3 – CDA Rel. 2.
Nuovi servizi per i cittadini della Regione toscana: al via il nuovo servizo di prenotazione online fai da te per le visite speciali e le prestazioni di diagnostica strumentale e il buono elettronico per l’acquisto di prodotti per celiaci.
L’AgID e il CNR- ICAR in collaborazione con ForumPA organizzano un workshop che si terrà il prossimo 8 e 9 aprile 2019 a Sorrento per approfondire la tematica de “La trasformazione digitale per integrare sanità e sociale”.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico della regione Valle d’Aosta si arricchisce di nuove funzionalità e servizi per il cittadino. Infatti, potrà ora essere consultato dalla nuova app “Health Vda” ed è stato potenziato con la nuova funzione del Cup on line.
Appuntamento al 13 dicembre 2018 dalle 12:00 alle 13:30, per il webinar dedicato al Fascicolo Sanitario Elettronico. Il seminario online è occasione anche per approfondirne le funzionalità in termini di interoperabilità e integrazione con gli altri servizi sanitari e i vantaggi per il cittadino e il medico.
È partita lo scorso 15 novembre un’intensa attività promozionale e informativa sul Fascicolo Sanitario Elettronico promossa dalla Regione Toscana.
Pubblicata la prima versione 1.0 della Implementation Guide (IG) CDA2 del documento di Esenzione (DE) che rientra tra i documenti ritenuti strategici all’interoperabilità dei Fascicoli Sanitari Elettronici regionali dal Tavolo Tecnico coordinato da AgID e dal Ministero della Salute.
Continua il percorso di semplificazione della Regione Toscana per l’accesso alle informazioni e ai servizi sanitari digitali anche in mobilità. Si rinnova così la “APP Smart SST” attraverso la quale si può accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico con le credenziali SPID.
Sono online le specifiche per l’implementazione del documento clinico “Referto di Radiologia – versione 1.0” secondo lo standard HL7 v.3 – CDA Rel. 2.
L'Agenzia parteciperà all’evento "Standard e Servizi a supporto del Fascicolo Sanitario Elettronico" previsto per il 12 giugno 2018 a Firenze e organizzato da HL7 Italia.
Dal 1° settembre 2017, accedendo al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è possibile consultare anche le proprie ricette elettroniche “dematerializzate” relative a farmaci e prestazioni specialistiche, nonché le informazioni relative all’eventuale esenzione per reddito.
Fino al 20 maggio 2018 sono disponibili in tutto il territorio regionale dei punti di assistenza per l’attivazione del Sistema pubblico di identità digitale SPID.
Continua il lavoro di standardizzazione dei documenti sanitari risultato della collaborazione avviata fra HL7 Italia, AgID e i gruppi di lavoro, istituiti dal Ministero della Salute e dall’Agenzia, a cui partecipano e sono coordinati dai referenti regionali per la realizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico.
L’Italia partecipa al progetto europeo “Deployment of generic cross border eHealth services in Italy”, finanziato nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF), per la realizzazione di servizi di interscambio tra nazioni dell’Unione Europea di dati e documenti sanitari.
Anche la regione Friuli Venezia Giulia ha attivato il servizio di Fascicolo Sanitario Elettronico per i suoi assistiti.
Il sito del Fascicolo sanitario elettronico si arricchisce di nuove funzionalità.
Sono online le specifiche per l’implementazione del documento clinico “Lettera di Dimissione Ospedaliera” secondo lo standard HL7 v.3 – CDA Rel. 2.
Sono consultabili online, sul portale nazionale del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), le nuove specifiche tecniche per lo sviluppo e la gestione del FSE.
Termoli: in tanti i cittadini che hanno attivato il fascicolo sanitario nel corso della giornata dedicata in piazza Monumento. È possibile attivarlo in qualunque momento anche presso le sedi Asrem e nei poliambulatori.
In Emilia Romagna continua la campagna mediatica per far conoscere e presentare le nuove funzionalità del Fascicolo Sanitario Elettronico emiliano.
Pubblicata la circolare n. 4 dell'Agenzia per l'Italia Digitale recante il “Documento di progetto dell’Infrastruttura Nazionale per l’Interoperabilità dei Fascicoli Sanitari Elettronici (art.12 - comma 15-ter – D.L. 179/2012)”.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico rientra tra le tematiche che la Regione Valle d’Aosta affronterà nel suo percorso per avvicinare i cittadini alle PA che inizia con la sua adesione, come anche altre regioni, alla campagna #TgrNoiCittadini.
L’Agenzia per l’Italia Digitale, dallo scorso 12 luglio, è nel direttivo di HL7 Italia, l’hub italiano di HL7 International.
A partire dal mese di luglio 2017 per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Toscana, si potrà usare, oltre alla carta sanitaria (TS/CNS), anche credenziali SPID con livello di sicurezza SPID 2.
Il servizio PagaOnline” della Regione Lazio consente ai cittadini di effettuare i pagamenti delle prestazioni sanitarie prenotate tramite il ReCUP scegliando tra tutti i principali sistemi di pagamento.
Nuova veste grafica e riorganizzazione dei contenuti per il sito dedicato al fascicolo sanitario del cittadino all’indirizzo fascicolosanitarioelettronico.gov.it
Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica amministrazione 2017–2019, approvato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni, il Piano - realizzato da AgID e dal Team per la Trasformazione Digitale- coordina le attività dei 4,6 mld circa che provengono da finanziamenti nazionali e comunitari, stanziati per il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla strategia Crescita Digitale rispetto alla riqualificazione della spesa ICT.
Si è concluso positivamente il processo di integrazione dei servizi di interoperabilità messi a disposizione delle regioni sull’infrastruttura nazionale necessaria a garantire l’interoperabilità dei FSE con il servizio di identificazione degli assistiti attraverso il sistema Tessera Sanitaria.
Con il consolidamento del processo di interoperabilità con le regioni che ad oggi hanno svolto i test, le specifiche tecniche pubblicate il 6 Maggio 2015 hanno quindi subito un processo di riorganizzazione funzionale per dare coerenza all’intero lavoro. Sono state strutturate in modo da avere un master, “Specifiche tecniche per l’interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE”, che presenta lo scenario architetturale di riferimento e i principali processi di interoperabilità necessari e previsti in sede di prima implementazione del FSE, e una serie di allegati che mirano a dettagliare nello specifico la particolare materia di riferimento:
A – Processi di business
B – Framework e dataset dei servizi base
C – Affinity Domain Italia
D – Identificazione di un assistito
E – Servizi di identificazione
F – Configurazione delle Porte di Dominio
Queste specifiche sostituiscono le precedenti e definiscono in maniera esaustiva i riferimenti tecnici per lo sviluppo dei servizi di interoperabilità regionali.
(Fonte: AgID)
L’Agenzia per l’Italia Digitale e il Ministero della salute hanno presentato il primo rilascio dell’infrastruttura per l’interoperabilità del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Da Gennaio 2016, a partire dalle Regioni che hanno già sviluppato il fascicolo regionale, il processo di implementazione entrerà nella sua fase operativa.In questa prima fase la struttura prevede due set di servizi principali, il primo che che assicura i servizi di ricerca e recupero dei documenti oltre alla comunicazione dei metadati, e il secondo che contiene servizi a valore aggiunto sviluppati sulla base delle richieste regionali rendendo i propri fascicoli interoperabili su tutto il territorio nazionale.Le Regioni, per collegarsi all’infrastruttura, devono manifestare l’adesione al piano di test coordinando con AgID i test di avvio. L’Agenzia accompagnerà le Regioni durante tutto il processo di evoluzione del fascicolo.
(Fonte: AgID)