Strategia di comunicazione e formazione

 

 

 

La comunicazione e la formazione sono aspetti chiave per il successo del progetto. I partner del consorzio metteranno in campo strategie e risorse per coinvolgere un numero significativo di professionisti sanitari che saranno adeguatamente formati per poter operare sull’infrastruttura di interoperabilità europea (NCPeH) ed informare i cittadini sui nuovi servizi disponibili in mobilità europea relativi alla condivisione della prescrizione (ricetta) elettronica (ePrescription o eP) e/o del Profilo Sanitario Sintetico (Patient Summary o PS), che saranno messi a disposizione dal progetto in tempi adeguati e in relazione all’entrata in operatività del servizio .

L’attività di comunicazione e formazione si pone come ulteriore obiettivo quello di coinvolgere gli stakeholder, inclusi i cittadini, nell’identificare bisogni e soluzioni al fine di rendere efficace lo scambio transfrontaliero dei dati clinici.

Gli strumenti di comunicazione previsti comprendono sia i canali tradizionali,  il portale di progetto, incontri periodici istituzionali, che canali maggiormente interattivi mediante l’utilizzo dei social media più diffusi. I partecipanti del consorzio attiveranno una campagna di comunicazione locale che sarà coordinata nei contenuti informativi a livello nazionale e, mediante gli organi di raccordo previsti dal progetto, a livello europeo.  Il consorzio prevede la somministrazione di corsi di formazione specifici a favore degli operatori sanitari.

Le categorie che, secondo ruoli differenti, saranno coinvolte in attività di comunicazione e formazione sono:

  • I Cittadini: sono i beneficiari finali del servizio e comprendono i caregiver e le loro associazioni. In questo gruppo, è importante promuovere la conoscenza della disponibilità dei canali on line per accedere ai servizi sanitari e stimolare la domanda di servizi digitali sempre più evoluti, capaci di migliorare la qualità della vita e l'autonomia di accesso anche fuori dal territorio nazionale.
  • Professionisti sanitari: questa categoria comprende i professionisti del settore sanitario che operano nell'ambito dei sistemi sanitari nazionali/regionali come il personale medico, gli infermieri, i farmacisti. Verso questa categoria è particolarmente rivolta l’azione di formazione non solo finalizzata all’uso della piattaforma, ma anche a conoscere i diversi approcci che hanno gli Stati Membri nella valutazione e gestione, ai fini clinici, del Patient Summary ed ePrescription.
  • Stakeholder: questa categoria comprende i servizi e le organizzazioni dell'Unione Europea, i policy maker e le Pubbliche Amministrazioni compresi gli Enti di promozione turistica. Hanno un ruolo chiave nello stabilire regole e politiche appropriate al fine di supportare e armonizzare l'utilizzo e il potenziamento dei servizi sviluppati dalla piattaforma di interoperabilità europea NCPeH.

Un workshop finale sarà destinato a sensibilizzazione delle altre Regioni italiane per il loro futuro coinvolgimento nel NCPeH e nell’implementazione eHealth nel territorio europeo.

Ultimo aggiornamento: 05/08/2021