Indicatori di monitoraggio
L’AgID e il Ministero della Salute, in ottica di verificare l’andamento e lo stato di attuazione e di diffusione sul territorio nazionale del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), in accordo con le regioni, hanno definito una serie di indicatori che permettono di rappresentare lo scenario completo.
Nello specifico, le attività di monitoraggio sono suddivise in due gruppi distinti di indicatori: Attuazione e Utilizzo.
Indicatori di Attuazione
L’indicatore di Attuazione, mira a rappresentare lo stato di avanzamento circa la realizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) regionale e rappresenta la media di realizzazione dei singoli servizi previsti dal piano. Questi, nel dettaglio, sono:
- Componenti abilitanti: stato di realizzazione dell’anagrafe degli assistiti, degli operatori e delle aziende sanitarie, e dell’infrastruttura di rete;
- Servizi per l’accesso da parte di cittadini: stato di realizzazione dei meccanismi di autenticazione dell’assistito, delle modalità di raccolta e gestione del consenso dell’assistito, delle modalità organizzative con sui si fornisce agli assistiti l’accesso al FSE (per es. portale web, chioschi di servizio, ecc.) e della realizzazione del taccuino dell’assistito (servizio facoltativo);
- Servizi per l’accesso da parte di MMG/PLS: stato di realizzazione delle modalità organizzative con cui si fornisce l’accesso ai MMG/PLS al sistema di FSE e delle modalità di abilitazione all’accesso e all’alimentazione del FSE da parte dei MMG/PLS;
- Servizi per l’accesso da parte delle aziende sanitarie: stato di realizzazione delle modalità organizzative con cui si fornisce alle strutture sanitarie accesso al sistema di FSE e delle modalità di abilitazione all’accesso e all’alimentazione del FSE da parte degli operatori sanitari;
- Servizi per l’interoperabilità del FSE: stato di realizzazione dei servizi a supporto dell’interoperabilità interregionale;
- Servizi per la gestione dei referti di laboratorio: stato di realizzazione delle modalità adottate per la digitalizzazione e gestione dei referti di laboratorio prodotti dalle strutture sanitarie (per es. formazione degli operatori sanitari, mappatura cataloghi, ecc.);
- Servizi per la gestione del profilo sanitario sintetico (Patient Summary): stato di realizzazione delle modalità adottate per la digitalizzazione e la gestione dei profili sanitari sintetici da parte del MMG/PLS (per es. formazione dei medici, applicativi software, ecc.).
Indicatori di Utilizzo
La seconda tipologia di monitoraggio, quella di Utilizzo, è finalizzata a monitorare il reale livello d’uso e di diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) sul territorio nazionale da parte dei cittadini, dei medici e delle aziende sanitarie.
Nello specifico, gli indicatori evidenziano:
- Cittadini: numero dei cittadini assistiti (per assistiti si intende i cittadini residenti in una regione italiana che hanno scelto un MMG/PLS) che hanno prestato il consenso per l’alimentazione del FSE rispetto al numero totale dei cittadini assistiti della regione ed il numero dei cittadini assistiti che hanno effettuato almeno un accesso al proprio FSE rispetto al totale degli assistiti per i quali è stato messo a disposizione almeno un referto negli ultimi 90 giorni;
- Medici: numero dei MMG/PLS che hanno utilizzato il FSE rispetto al numero totale del MMG/PLS titolari abilitati al FSE ed il numero del Patient Summary popolati da MMG/PLS titolari rispetto al numero complessivo di FSE attivati;
- Aziende Sanitarie: il numero di operatori sanitari abilitati al FSE rispetto al totale degli operatori sanitari dell’azienda sanitaria ed il numero referti strutturati digitalizzati resi disponibili nei FSE rispetto al totale dei referti prodotti dall’azienda sanitaria. In questa fase di avvio i referti presi in considerazione per il monitoraggio sono unicamente quelli di laboratorio.
L’indicatore riporta dei dati di ogni struttura pubblica (ASL, AO, IRCSS, Fondazioni Pubbliche) presenti sul territorio. Nella sezione regionale specifica, viene visualizzato un grafico di dettaglio in cui è riportata la somma dei valori inseriti.
Cruscotto di Monitoraggio
Nella homepage, il Cruscotto di Monitoraggio, evidenzia e sintetizza i numeri del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) che, nello specifico,sono:
- il numero di Regioni attive, cioè delle regioni in cui vi è almeno un FSE attivato;
- il numero delle Regioni in sussidiarietà, cioè delle regioni che parzialmente o al 100% hanno i servizi del proprio FSE attivi presso l'INI (Infrastruttura Nazionale di Interoperabilità);
- Il numero dei Referti di laboratorio strutturati e digitalizzati prodotti dalle strutture sanitarie pubbliche nazionali;
- Il numero di FSE attivati su base nazionale.
Le rilevazioni vengono fatte su base trimestrale dalle regioni attraverso l’accesso riservato presente sul portale e i dati vengono inseriti nel mese successivo al trimestre di riferimento. Allo scadere del mese i dati inseriti vengono resi pubblici sul portale nella sezione Monitoraggio e sulla home page.
Per maggiori approfondimenti si rimanda all’allegato B “Monitoraggio realizzazione FSE” delle “Linee guida per la presentazione dei piani di progetto regionali per la realizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico” , pubblicate il 31 marzo 2014 dall’Agenzia per l’Italia Digitale e dal Ministero della Salute.