È stata pubblicata la nuova versione delle specifiche tecniche per l’interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE, nella sua versione 2.6.
Le specifiche tecniche sono frutto del lavoro congiunto dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in accordo con il Dipartimento per la Trasformazione digitale (DTD) e Sogei. La redazione delle specifiche è stata condotta in coerenza con il DM 7 settembre 2023 “Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0” e integra le osservazioni emerse durante le riunioni tecniche con i referenti regionali.
Le specifiche tecniche, disponibili nella sezione Linee guida, manuali e documenti tecnici del sito, comprendono due documenti principali:
- Framework e dataset dei servizi base
- Affinity Domain Italia
Il primo documento mira a definire i principi, i processi, i servizi e i dataset dell’interoperabilità dei FSE regionali con l’Infrastruttura Nazionale per l’Interoperabilità (INI), mentre il secondo definisce le politiche e le codifiche condivise di riferimento.
Questa nuova versione introduce:
- Aggiornamenti alle terminologie e ai metadati per una maggiore uniformità nella registrazione e condivisione dei documenti sanitari
- Nuove regole di validazione per i documenti CDA e FHIR, migliorando la qualità dei dati trasmessi
- Procedure migliorate per la tracciabilità delle operazioni e la gestione del consenso, in conformità con le normative GDPR.
Le nuove specifiche entreranno in vigore, con le modifiche introdotte, in data da concordare, sulla base di successivi accordi tra le Regioni e gli Enti centrali coinvolti, e comunque entro il 31 marzo 2026.